E’ stato pubblicato l’elenco dei 187 partecipanti ammessi agli orali del concorso notarile a 400 posti da notaio bandito il 3/12/2019 (D.D. 3/12/2019).
CONSULTA L’ELENCO DEI 187 PARTECIPANTI AMMESSI AGLI ORALI

E’ stato pubblicato l’elenco dei 187 partecipanti ammessi agli orali del concorso notarile a 400 posti da notaio bandito il 3/12/2019 (D.D. 3/12/2019).
Con Decreto 13 dicembre 2022 è stato indetto il bando di concorso per 400 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 99 del 16 dicembre 2022 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 del 9 febbraio 2023
I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi, a pena di decadenza, per sostenere le prove scritte, nel luogo, giorno ed ora di inizio delle stesse, secondo quanto sarà indicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4a serie speciale – “Concorsi ed Esami” del 14 marzo 2023.
In detta Gazzetta Ufficiale si darà comunicazione di eventuali rinvii di quanto previsto al comma precedente.
COMUNICATO
Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a quattrocento posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 13 dicembre 2022.
Si avvisa che le prove scritte del concorso per esami a 400 posti di notaio, indetto con d.d. 13 dicembre 2022 si svolgeranno nei giorni 22 – 23 maggio 2023 (identificazione), 24 – 25 e 26 maggio 2023 (prove scritte) in Roma, presso la FIERA DI ROMA – via Portuense, 1645 – 00148.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso la FIERA DI ROMA – via Portuense, 1645 – 00148 Roma – dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7, comma 11, del bando, secondo il seguente ordine:
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nelle giornate delle prove scritte i candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 21 aprile 2023 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Con Decreto 3 dicembre 2019 è stato indetto il bando di concorso per 300 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 dell’ 8 gennaio 2020
====================================================================
18 giugno 2021 – Riapertura dei termini del concorso
In riferimento al decreto dirigenziale 3 dicembre 2019 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4° serie speciale concorsi ed esami – come integrato dal decreto dirigenziale 17 maggio 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» del 18 maggio 2021, n. 39, la Direzione generale degli affari interni, con decreto 17 giugno 2021 ha prorogato di ulteriori trenta giorni decorrenti dalla data della pubblicazione odierna in Gazzetta Ufficiale i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso al fine di consentire la partecipazione anche ai candidati che hanno già compiuto il cinquantesimo anno di età.
I candidati che non hanno presentato la domanda di partecipazione al concorso di cui al d.d. 3 dicembre 2019 entro il termine riaperto dal d.d. 17 maggio 2021, anche ove abbiano già compiuto il cinquantesimo anno di età, possono, pertanto, presentarla, secondo le modalità previste dal bando.
====================================================================
18 maggio 2021 – Decreto 17 maggio 2021 – Ampliamento posti e riapertura termini presentazione domanda
====================================================================
====================================================================
La pubblicazione degli idonei sarà graduale, seguirà, infatti, i lavori della commissione e avverrà due volte al giorno: intorno alle 13.00 relativamente a candidati associati nel corso della mattinata e intorno alle 17.00 per i candidati associati a partire dalle ore 14.00.
Al termine delle operazioni, cioè della procedura di apertura delle buste e di associazione degli elaborati ai candidati, avverrà la pubblicazione completa di tutti i candidati risultati idonei alle prove scritte.
La commissione esaminatrice ha iniziato a predisporre i criteri di correzione delle prove scritte a partire dal 14 dicembre 2021; dopo la sospensione per il periodo natalizio, i lavori sono ripresi l’ 11 gennaio 2022 e sono stati completati il 13 gennaio 2022; l’attività di correzione degli elaborati ha avuto inizio, in seduta plenaria, il 18 gennaio 2022.
La commissione ha stabilito di seguire il seguente ordine nella correzione degli elaborati:
====================================================================
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE
23 luglio 2021 – Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso
Si avvisa che le prove scritte del concorso per esami a 400 posti di notaio, indetto con D.D. 3 dicembre 2019, si svolgeranno nei giorni 29-30 novembre 2021 – 1-2- e 3 dicembre 2021, in Roma presso la FIERA DI ROMA – Via Portuense, 1645 – 00148 Roma.
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso la FIERA DI ROMA – Via Portuense, 1645 – 00148 Roma – dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
il giorno 29 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “A” alla “K”
il giorno 30 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “L” alla “Z”
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 29 ottobre 2021 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti, ivi comprese le prescrizioni eventualmente adottate per il contenimento del rischio epidemiologico.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 31 del 20 aprile 2021
20 aprile 2021 – Differimento prove di esame e riapertura termini presentazione domande
Rinvio della pubblicazione delle date, del luogo e delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a trecento posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019.
Si comunica che, perdurando gravi criticità, in conseguenza dell’emergenza sanitaria in atto, per lo svolgimento della prova scritta del concorso per esame a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, n. 97 del 10 dicembre 2019, in condizioni di sicurezza nelle date già fissate nei giorni 14 – 15 – 16 – 17 e 18 giugno 2021, lo svolgimento delle stesse sarà differito al prossimo autunno.
Inoltre, sin da ora si rende noto che, in considerazione della mancata indizione di un concorso notarile nell’anno 2020 e del reiterato differimento delle prove di esame di quello già bandito con d.d. 3 dicembre 2019, questo Ministero ritiene opportuno disporre un ampliamento dei posti messi a concorso, prevedendosi contestualmente, la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
Ai fini indicati, l’integrazione del bando di concorso e le indicazioni su date, luogo e modalità di svolgimento delle prove scritte verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, del 18 maggio 2021.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati.
====================================================================
LUOGO PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 19 del 9 marzo 2021
Rinvio della pubblicazione delle indicazioni del luogo e delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019.
Si comunica che le indicazioni del luogo e delle modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana -4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – numero 97 del 10 dicembre 2019, già fissate nei giorni 14, 15,16, 17 e 18 giugno 2021 verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – numero 31 del 20 aprile 2021
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 98 del 18 dicembre 2020
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a trecento posti di notaio, indetto con d.d. 3 dicembre 2019 e pubblicato, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 10 dicembre 2019, si svolgeranno in Roma nei giorni 14-15-16-17 e 18 giugno 2021. I candidati dovranno presentarsi presso la sede di esame entro e non oltre le ore 8,30. I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, dalle ore 8,00 alle ore 13,30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7, comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
il giorno 14 giugno 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla «A» alla «K»;
il giorno 15 giugno 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla «L» alla «Z».
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – del 9 marzo 2021 si dara’ comunicazione del luogo di svolgimento delle prove scritte, nonche’ dell’eventuale modifica delle date di svolgimento delle stesse e delle modalita’ di convocazione dei concorrenti.
====================================================================
25 settembre 2020 – Rinvio pubblicazione prove di esame
Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, n. 97 del 10 dicembre 2019, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, del 18 dicembre 2020.
In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione in caso di eventuale ulteriore rinvio.
====================================================================
19 maggio 2020 – Rinvio pubblicazione prove d’esame
Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio di cui alla Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale n. 97 del 10 dicembre 2019, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale del 25 settembre 2020.
In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione, in caso di eventuale ulteriore rinvio.
====================================================================
22 aprile 2022
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019;
VISTA la nota dell’8 marzo 2022, con la quale il professore Oberdan Tommaso Scozzafava ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Oberdan Tommaso Scozzafava possa essere nominato, il professore Mariano Robles, professore ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
DECRETA
il professore Mariano Robles, professore ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019, in sostituzione del professore Oberdan Tommaso Scozzafava.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10.
Roma, 22 aprile 2022
La Ministra
Marta Cartabia
====================================================================
17 febbraio 2022 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice
15 febbraio 2022
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d. lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre2019;
VISTA la nota del 26 gennaio 2022, con la quale il dott. Andrea Zuliani, giudice in servizio presso il tribunale di Udine, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni professionali legate al trasferimento del predetto presso la Corte Suprema di Cassazione;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del dott. Zuliani quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del predetto, possa essere nominato il dott. Michele Prencipe;
DECRETA
il dott. Michele Prencipe, magistrato di VII valutazione di professionalità in servizio presso la Corte di appello di Bari, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 11 novembre 2021, in sostituzione del dott. Andrea Zuliani.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 15 febbraio 2022
La Ministra
Marta Cartabia
====================================================================
29 novembre 2021
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019;
VISTA la nota del 17 novembre 2021, con la quale il professore Andrea Tucci ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Andrea Tucci possa essere nominato, il professore Maurizio Benincasa, professore associato di diritto privato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo;
DECRETA
il professore Maurizio Benincasa, professore associato di diritto privato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019, in sostituzione del professore Andrea Tucci.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 29 novembre 2021
La Ministra
Marta Cartabia
Con Decreto 16 novembre 2018 è stato indetto il bando di concorso per 300 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 23 novembre 2018 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 del 22 dicembre 2018.
Dopo tale termine il form non poteva più essere compilato ed inviato: il termine era tassativo.
Date prove scritte concorso
15 gennaio 2019 – Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso.
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a trecento posti di notaio, indetto con D.D. 16 novembre 2018, si svolgeranno nei giorni 1, 2, 3, 4 e-5 aprile 2019, in Roma presso l’ERGIFE PALACE HOTEL Via Aurelia n. 617-619.
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso l’ERGIFE PALACE HOTEL- Via Aurelia n. 617- 619- dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 1° marzo 2019 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti.
====================================================================
====================================================================
17 dicembre 2020
18 dicembre 2020 – Sorteggio Corte d’Appello e prove orali
Si comunica che la Corte di Appello sorteggiata è MESSINA
in ordine alfabetico seguono:
Le prove orali inizieranno in data 1° febbraio 2021. Si informa altresì che ciascun candidato riceverà da parte della Procura della Repubblica competente una convocazione con l’indicazione della data e dell’orario di svolgimento della prova .
Roma 18 dicembre 2020
Il Direttore dell’Ufficio
Cesare Russo
====================================================================
====================================================================
3 giugno 2019 – Comunicato
Coloro che hanno consegnato sono stati 1.585 candidati.
La Commissione esaminatrice ha elaborato i criteri di correzione delle prove scritte a partire dall’ 11 aprile 2019 e fino al 21 maggio 2019 ed ha iniziato i lavori di correzione degli elaborati in seduta plenaria in data 22 maggio 2019 svolgendo n. 23 sedute.
La Commissione ha deciso di seguire il seguente ordine nella correzione degli elaborati:
====================================================================
Decreto 3 febbraio 2021 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
3 febbraio 2021
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 21 gennaio 2021, con la quale il dott. Rocco Guglielmo, notaio nei distretti riuniti di Catanzaro, Crotone, Lamezia Terme e Vibo Valentia, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di componente della commissione per sopravvenuti e gravi motivi;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Rocco Guglielmo, possa essere nominato il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
DECRETA
il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Rocco Guglielmo.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 3 febbraio 2021
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 28 luglio 2020 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
28 luglio 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 300 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota dell’8 luglio 2020, con la quale il professore Alberto Gambino ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Alberto Gambino possa essere nominato, il professore Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma,
DECRETA
il professore Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del professore Alberto Gambino.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 28 luglio 2020
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 21 luglio 2020 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
21 luglio 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 4 giugno 2020, con la quale il dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
VISTA la nota dell’11 giugno 2020, con la quale il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti quali componenti della commissione esaminatrice;
VISTA la nota del 30 giugno 2020 con la quale il Consiglio nazionale del notariato ha comunicato ulteriori nominativi di notai disponibili a far parte della commissione medesima;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, possa essere nominata la dott.ssa Roberta Cocchini, notaio nel distretto notarile di Livorno;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, possa essere nominata, la dott.ssa Monica Polizzano, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia,
DECRETA
la dott.ssa Roberta Cocchini, notaio nel distretto notarile di Livorno, è nominata componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo;
la dott.ssa Monica Polizzano, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominata componente della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 21 luglio 2020
IL MINISTRO
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 24 giugno 2020 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
24 giugno 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 26 maggio 2020, con la quale la dott.ssa Marisa Attollino, giudice in servizio presso il tribunale di Bari, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione della predetta quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione della dott.ssa Attollino, possa essere nominato la dott.ssa Maria Grazia Savastano
DECRETA
la dott.ssa Maria Grazia Savastano, magistrato di VI valutazione di professionalità in servizio presso la Corte di appello di Napoli, è nominata componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione della dott.ssa Marisa Attollino.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 24 giugno 2020
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 22 ottobre 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
22 ottobre 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTO il decreto ministeriale del 28 marzo 2019, con il quale il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è stato nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, dimissionario;
VISTO il decreto ministeriale del 4 luglio 2019, con il quale il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, della prof.ssa Maria Carmela Venuti e della prof.ssa Lara Modica;
VISTO il decreto ministeriale del 3 ottobre 2019, con il quale il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, e il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, e del prof. Ignazio Tardia;
VISTA la nota dell’8 ottobre 2019, con la quale il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni per sopravvenuti motivi personali;
CONSIDERATO inoltre che il prossimo 9 novembre 2019 saranno decorsi più di cinque anni dal collocamento in pensione del dott. Antonio Matella, con conseguente venir meno della condizione prevista dall’articolo 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 166, per comporre la commissione esaminatrice;
RITENUTA dunque la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti componenti della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, possa essere nominato il dott. Michele Eramo, notaio in pensione;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Antonio Matella, notaio in pensione, possa essere nominato, a decorrere dal 9 novembre 2019, il dott. Enzo Riccardi D’Adamo, notaio in pensione,
DECRETA
il dott. Michele Eramo, notaio in pensione, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
a decorrere dal 9 novembre 2019, il dott. Enzo Riccardi D’Adamo, notaio in pensione, è nominato componente della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Antonio Matella, notaio in pensione da oltre cinque anni.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 22 ottobre 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 3 ottobre 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
3 ottobre 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTO il decreto ministeriale del 28 marzo 2019, con il quale il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è stato nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, dimissionario;
VISTO il decreto ministeriale del 4 luglio 2019, con il quale il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, della prof.ssa Maria Carmela Venuti e della prof.ssa Lara Modica;
VISTA la nota del 3 settembre 2019, con la quale il dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi e sopravvenuti motivi personali;
VISTA altresì la nota del 17 settembre 2019, con la quale il prof. Ignazio Tardia ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impegni sopravvenuti;
RITENUTA dunque la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti componenti della commissione esaminatrice;
VISTA la nota del 26 settembre 2019, con la quale il Consiglio nazionale del notariato ha comunicato ulteriori nominativi di notai disponibili a far parte della commissione medesima;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, possa essere nominato il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
RITENUTO che, in sostituzione del prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, possa essere nominato il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania;
DECRETA
il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere;
il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, è nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del prof. Ignazio Tardia.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 3 ottobre 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 4 luglio 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
4 luglio 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTE le note del 6 giugno 2019 e del 18 giugno 2019, con le quali la prof.ssa Maria Carmela Venuti e la prof.ssa Lara Modica hanno rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione delle predette quali componenti della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione della prof.ssa Venuti, possa essere nominato il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo;
RITENUTO che, in sostituzione della prof.ssa Modica, possa essere nominata la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro,
DECRETA
il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione della prof.ssa Maria Carmela Venuti;
la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nominata componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione della prof.ssa Lara Modica;
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 4 luglio 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 28 marzo 2019 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
28 marzo 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
Visto l‘art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
Visto il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
Vista la nota del 22 marzo 2019, con la quale il dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di componente della commissione per gravi ragioni personali;
Ritenuta la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
Ritenuto che, in sostituzione del dott. Guido Grisi, possa essere nominato il dott. Antonio Matella, notaio in pensione,
DECRETA
il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Guido Grisi.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 28 marzo 2019
Con Decreto 13 dicembre 2022 è stato indetto il bando di concorso per 400 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 99 del 16 dicembre 2022 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 del 9 febbraio 2023
I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi, a pena di decadenza, per sostenere le prove scritte, nel luogo, giorno ed ora di inizio delle stesse, secondo quanto sarà indicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4a serie speciale – “Concorsi ed Esami” del 14 marzo 2023.
In detta Gazzetta Ufficiale si darà comunicazione di eventuali rinvii di quanto previsto al comma precedente.
COMUNICATO
Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a quattrocento posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 13 dicembre 2022.
Si avvisa che le prove scritte del concorso per esami a 400 posti di notaio, indetto con d.d. 13 dicembre 2022 si svolgeranno nei giorni 22 – 23 maggio 2023 (identificazione), 24 – 25 e 26 maggio 2023 (prove scritte) in Roma, presso la FIERA DI ROMA – via Portuense, 1645 – 00148.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso la FIERA DI ROMA – via Portuense, 1645 – 00148 Roma – dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7, comma 11, del bando, secondo il seguente ordine:
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nelle giornate delle prove scritte i candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 21 aprile 2023 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Con Decreto 3 dicembre 2019 è stato indetto il bando di concorso per 300 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 dell’ 8 gennaio 2020
====================================================================
18 giugno 2021 – Riapertura dei termini del concorso
In riferimento al decreto dirigenziale 3 dicembre 2019 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4° serie speciale concorsi ed esami – come integrato dal decreto dirigenziale 17 maggio 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» del 18 maggio 2021, n. 39, la Direzione generale degli affari interni, con decreto 17 giugno 2021 ha prorogato di ulteriori trenta giorni decorrenti dalla data della pubblicazione odierna in Gazzetta Ufficiale i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso al fine di consentire la partecipazione anche ai candidati che hanno già compiuto il cinquantesimo anno di età.
I candidati che non hanno presentato la domanda di partecipazione al concorso di cui al d.d. 3 dicembre 2019 entro il termine riaperto dal d.d. 17 maggio 2021, anche ove abbiano già compiuto il cinquantesimo anno di età, possono, pertanto, presentarla, secondo le modalità previste dal bando.
====================================================================
18 maggio 2021 – Decreto 17 maggio 2021 – Ampliamento posti e riapertura termini presentazione domanda
====================================================================
====================================================================
La commissione esaminatrice ha iniziato a predisporre i criteri di correzione delle prove scritte a partire dal 14 dicembre 2021; dopo la sospensione per il periodo natalizio, i lavori sono ripresi l’ 11 gennaio 2022 e sono stati completati il 13 gennaio 2022; l’attività di correzione degli elaborati ha avuto inizio, in seduta plenaria, il 18 gennaio 2022.
La commissione ha stabilito di seguire il seguente ordine nella correzione degli elaborati:
====================================================================
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE
23 luglio 2021 – Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso
Si avvisa che le prove scritte del concorso per esami a 400 posti di notaio, indetto con D.D. 3 dicembre 2019, si svolgeranno nei giorni 29-30 novembre 2021 – 1-2- e 3 dicembre 2021, in Roma presso la FIERA DI ROMA – Via Portuense, 1645 – 00148 Roma.
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso la FIERA DI ROMA – Via Portuense, 1645 – 00148 Roma – dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
il giorno 29 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “A” alla “K”
il giorno 30 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “L” alla “Z”
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 29 ottobre 2021 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti, ivi comprese le prescrizioni eventualmente adottate per il contenimento del rischio epidemiologico.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 31 del 20 aprile 2021
20 aprile 2021 – Differimento prove di esame e riapertura termini presentazione domande
Rinvio della pubblicazione delle date, del luogo e delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a trecento posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019.
Si comunica che, perdurando gravi criticità, in conseguenza dell’emergenza sanitaria in atto, per lo svolgimento della prova scritta del concorso per esame a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, n. 97 del 10 dicembre 2019, in condizioni di sicurezza nelle date già fissate nei giorni 14 – 15 – 16 – 17 e 18 giugno 2021, lo svolgimento delle stesse sarà differito al prossimo autunno.
Inoltre, sin da ora si rende noto che, in considerazione della mancata indizione di un concorso notarile nell’anno 2020 e del reiterato differimento delle prove di esame di quello già bandito con d.d. 3 dicembre 2019, questo Ministero ritiene opportuno disporre un ampliamento dei posti messi a concorso, prevedendosi contestualmente, la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
Ai fini indicati, l’integrazione del bando di concorso e le indicazioni su date, luogo e modalità di svolgimento delle prove scritte verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, del 18 maggio 2021.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati.
====================================================================
LUOGO PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 19 del 9 marzo 2021
Rinvio della pubblicazione delle indicazioni del luogo e delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019.
Si comunica che le indicazioni del luogo e delle modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana -4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – numero 97 del 10 dicembre 2019, già fissate nei giorni 14, 15,16, 17 e 18 giugno 2021 verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – numero 31 del 20 aprile 2021
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 98 del 18 dicembre 2020
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a trecento posti di notaio, indetto con d.d. 3 dicembre 2019 e pubblicato, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 10 dicembre 2019, si svolgeranno in Roma nei giorni 14-15-16-17 e 18 giugno 2021. I candidati dovranno presentarsi presso la sede di esame entro e non oltre le ore 8,30. I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, dalle ore 8,00 alle ore 13,30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7, comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
il giorno 14 giugno 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla «A» alla «K»;
il giorno 15 giugno 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla «L» alla «Z».
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – del 9 marzo 2021 si dara’ comunicazione del luogo di svolgimento delle prove scritte, nonche’ dell’eventuale modifica delle date di svolgimento delle stesse e delle modalita’ di convocazione dei concorrenti.
====================================================================
25 settembre 2020 – Rinvio pubblicazione prove di esame
Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, n. 97 del 10 dicembre 2019, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, del 18 dicembre 2020.
In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione in caso di eventuale ulteriore rinvio.
====================================================================
19 maggio 2020 – Rinvio pubblicazione prove d’esame
Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio di cui alla Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale n. 97 del 10 dicembre 2019, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale del 25 settembre 2020.
In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione, in caso di eventuale ulteriore rinvio.
====================================================================
22 aprile 2022
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019;
VISTA la nota dell’8 marzo 2022, con la quale il professore Oberdan Tommaso Scozzafava ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Oberdan Tommaso Scozzafava possa essere nominato, il professore Mariano Robles, professore ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
DECRETA
il professore Mariano Robles, professore ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019, in sostituzione del professore Oberdan Tommaso Scozzafava.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10.
Roma, 22 aprile 2022
La Ministra
Marta Cartabia
====================================================================
17 febbraio 2022 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice
15 febbraio 2022
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d. lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre2019;
VISTA la nota del 26 gennaio 2022, con la quale il dott. Andrea Zuliani, giudice in servizio presso il tribunale di Udine, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni professionali legate al trasferimento del predetto presso la Corte Suprema di Cassazione;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del dott. Zuliani quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del predetto, possa essere nominato il dott. Michele Prencipe;
DECRETA
il dott. Michele Prencipe, magistrato di VII valutazione di professionalità in servizio presso la Corte di appello di Bari, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 11 novembre 2021, in sostituzione del dott. Andrea Zuliani.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 15 febbraio 2022
La Ministra
Marta Cartabia
====================================================================
29 novembre 2021
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019;
VISTA la nota del 17 novembre 2021, con la quale il professore Andrea Tucci ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Andrea Tucci possa essere nominato, il professore Maurizio Benincasa, professore associato di diritto privato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo;
DECRETA
il professore Maurizio Benincasa, professore associato di diritto privato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019, in sostituzione del professore Andrea Tucci.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 29 novembre 2021
La Ministra
Marta Cartabia
Con Decreto 16 novembre 2018 è stato indetto il bando di concorso per 300 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 23 novembre 2018 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 del 22 dicembre 2018.
Dopo tale termine il form non poteva più essere compilato ed inviato: il termine era tassativo.
Date prove scritte concorso
15 gennaio 2019 – Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso.
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a trecento posti di notaio, indetto con D.D. 16 novembre 2018, si svolgeranno nei giorni 1, 2, 3, 4 e-5 aprile 2019, in Roma presso l’ERGIFE PALACE HOTEL Via Aurelia n. 617-619.
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso l’ERGIFE PALACE HOTEL- Via Aurelia n. 617- 619- dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 1° marzo 2019 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti.
====================================================================
====================================================================
17 dicembre 2020
18 dicembre 2020 – Sorteggio Corte d’Appello e prove orali
Si comunica che la Corte di Appello sorteggiata è MESSINA
in ordine alfabetico seguono:
Le prove orali inizieranno in data 1° febbraio 2021. Si informa altresì che ciascun candidato riceverà da parte della Procura della Repubblica competente una convocazione con l’indicazione della data e dell’orario di svolgimento della prova .
Roma 18 dicembre 2020
Il Direttore dell’Ufficio
Cesare Russo
====================================================================
====================================================================
3 giugno 2019 – Comunicato
Coloro che hanno consegnato sono stati 1.585 candidati.
La Commissione esaminatrice ha elaborato i criteri di correzione delle prove scritte a partire dall’ 11 aprile 2019 e fino al 21 maggio 2019 ed ha iniziato i lavori di correzione degli elaborati in seduta plenaria in data 22 maggio 2019 svolgendo n. 23 sedute.
La Commissione ha deciso di seguire il seguente ordine nella correzione degli elaborati:
====================================================================
Decreto 3 febbraio 2021 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
3 febbraio 2021
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 21 gennaio 2021, con la quale il dott. Rocco Guglielmo, notaio nei distretti riuniti di Catanzaro, Crotone, Lamezia Terme e Vibo Valentia, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di componente della commissione per sopravvenuti e gravi motivi;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Rocco Guglielmo, possa essere nominato il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
DECRETA
il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Rocco Guglielmo.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 3 febbraio 2021
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 28 luglio 2020 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
28 luglio 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 300 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota dell’8 luglio 2020, con la quale il professore Alberto Gambino ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Alberto Gambino possa essere nominato, il professore Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma,
DECRETA
il professore Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del professore Alberto Gambino.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 28 luglio 2020
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 21 luglio 2020 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
21 luglio 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 4 giugno 2020, con la quale il dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
VISTA la nota dell’11 giugno 2020, con la quale il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti quali componenti della commissione esaminatrice;
VISTA la nota del 30 giugno 2020 con la quale il Consiglio nazionale del notariato ha comunicato ulteriori nominativi di notai disponibili a far parte della commissione medesima;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, possa essere nominata la dott.ssa Roberta Cocchini, notaio nel distretto notarile di Livorno;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, possa essere nominata, la dott.ssa Monica Polizzano, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia,
DECRETA
la dott.ssa Roberta Cocchini, notaio nel distretto notarile di Livorno, è nominata componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo;
la dott.ssa Monica Polizzano, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominata componente della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 21 luglio 2020
IL MINISTRO
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 24 giugno 2020 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
24 giugno 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 26 maggio 2020, con la quale la dott.ssa Marisa Attollino, giudice in servizio presso il tribunale di Bari, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione della predetta quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione della dott.ssa Attollino, possa essere nominato la dott.ssa Maria Grazia Savastano
DECRETA
la dott.ssa Maria Grazia Savastano, magistrato di VI valutazione di professionalità in servizio presso la Corte di appello di Napoli, è nominata componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione della dott.ssa Marisa Attollino.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 24 giugno 2020
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 22 ottobre 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
22 ottobre 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTO il decreto ministeriale del 28 marzo 2019, con il quale il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è stato nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, dimissionario;
VISTO il decreto ministeriale del 4 luglio 2019, con il quale il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, della prof.ssa Maria Carmela Venuti e della prof.ssa Lara Modica;
VISTO il decreto ministeriale del 3 ottobre 2019, con il quale il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, e il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, e del prof. Ignazio Tardia;
VISTA la nota dell’8 ottobre 2019, con la quale il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni per sopravvenuti motivi personali;
CONSIDERATO inoltre che il prossimo 9 novembre 2019 saranno decorsi più di cinque anni dal collocamento in pensione del dott. Antonio Matella, con conseguente venir meno della condizione prevista dall’articolo 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 166, per comporre la commissione esaminatrice;
RITENUTA dunque la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti componenti della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, possa essere nominato il dott. Michele Eramo, notaio in pensione;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Antonio Matella, notaio in pensione, possa essere nominato, a decorrere dal 9 novembre 2019, il dott. Enzo Riccardi D’Adamo, notaio in pensione,
DECRETA
il dott. Michele Eramo, notaio in pensione, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
a decorrere dal 9 novembre 2019, il dott. Enzo Riccardi D’Adamo, notaio in pensione, è nominato componente della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Antonio Matella, notaio in pensione da oltre cinque anni.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 22 ottobre 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 3 ottobre 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
3 ottobre 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTO il decreto ministeriale del 28 marzo 2019, con il quale il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è stato nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, dimissionario;
VISTO il decreto ministeriale del 4 luglio 2019, con il quale il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, della prof.ssa Maria Carmela Venuti e della prof.ssa Lara Modica;
VISTA la nota del 3 settembre 2019, con la quale il dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi e sopravvenuti motivi personali;
VISTA altresì la nota del 17 settembre 2019, con la quale il prof. Ignazio Tardia ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impegni sopravvenuti;
RITENUTA dunque la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti componenti della commissione esaminatrice;
VISTA la nota del 26 settembre 2019, con la quale il Consiglio nazionale del notariato ha comunicato ulteriori nominativi di notai disponibili a far parte della commissione medesima;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, possa essere nominato il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
RITENUTO che, in sostituzione del prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, possa essere nominato il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania;
DECRETA
il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere;
il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, è nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del prof. Ignazio Tardia.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 3 ottobre 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 4 luglio 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
4 luglio 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTE le note del 6 giugno 2019 e del 18 giugno 2019, con le quali la prof.ssa Maria Carmela Venuti e la prof.ssa Lara Modica hanno rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione delle predette quali componenti della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione della prof.ssa Venuti, possa essere nominato il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo;
RITENUTO che, in sostituzione della prof.ssa Modica, possa essere nominata la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro,
DECRETA
il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione della prof.ssa Maria Carmela Venuti;
la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nominata componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione della prof.ssa Lara Modica;
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 4 luglio 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 28 marzo 2019 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
28 marzo 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
Visto l‘art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
Visto il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
Vista la nota del 22 marzo 2019, con la quale il dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di componente della commissione per gravi ragioni personali;
Ritenuta la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
Ritenuto che, in sostituzione del dott. Guido Grisi, possa essere nominato il dott. Antonio Matella, notaio in pensione,
DECRETA
il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Guido Grisi.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 28 marzo 2019
Con Decreto 13 dicembre 2022 è stato indetto il bando di concorso per 400 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 99 del 16 dicembre 2022 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 del 9 febbraio 2023
I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi, a pena di decadenza, per sostenere le prove scritte, nel luogo, giorno ed ora di inizio delle stesse, secondo quanto sarà indicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4a serie speciale – “Concorsi ed Esami” del 14 marzo 2023.
In detta Gazzetta Ufficiale si darà comunicazione di eventuali rinvii di quanto previsto al comma precedente.
Da “rumors” si vocifera che le prove scritte potrebbero svolgersi nelle date del 24/25/26 maggio 2023.
Con Decreto 3 dicembre 2019 è stato indetto il bando di concorso per 300 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 dell’ 8 gennaio 2020
====================================================================
18 giugno 2021 – Riapertura dei termini del concorso
In riferimento al decreto dirigenziale 3 dicembre 2019 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4° serie speciale concorsi ed esami – come integrato dal decreto dirigenziale 17 maggio 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» del 18 maggio 2021, n. 39, la Direzione generale degli affari interni, con decreto 17 giugno 2021 ha prorogato di ulteriori trenta giorni decorrenti dalla data della pubblicazione odierna in Gazzetta Ufficiale i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso al fine di consentire la partecipazione anche ai candidati che hanno già compiuto il cinquantesimo anno di età.
I candidati che non hanno presentato la domanda di partecipazione al concorso di cui al d.d. 3 dicembre 2019 entro il termine riaperto dal d.d. 17 maggio 2021, anche ove abbiano già compiuto il cinquantesimo anno di età, possono, pertanto, presentarla, secondo le modalità previste dal bando.
====================================================================
18 maggio 2021 – Decreto 17 maggio 2021 – Ampliamento posti e riapertura termini presentazione domanda
====================================================================
====================================================================
La commissione esaminatrice ha iniziato a predisporre i criteri di correzione delle prove scritte a partire dal 14 dicembre 2021; dopo la sospensione per il periodo natalizio, i lavori sono ripresi l’ 11 gennaio 2022 e sono stati completati il 13 gennaio 2022; l’attività di correzione degli elaborati ha avuto inizio, in seduta plenaria, il 18 gennaio 2022.
La commissione ha stabilito di seguire il seguente ordine nella correzione degli elaborati:
====================================================================
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE
23 luglio 2021 – Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso
Si avvisa che le prove scritte del concorso per esami a 400 posti di notaio, indetto con D.D. 3 dicembre 2019, si svolgeranno nei giorni 29-30 novembre 2021 – 1-2- e 3 dicembre 2021, in Roma presso la FIERA DI ROMA – Via Portuense, 1645 – 00148 Roma.
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso la FIERA DI ROMA – Via Portuense, 1645 – 00148 Roma – dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
il giorno 29 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “A” alla “K”
il giorno 30 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “L” alla “Z”
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 29 ottobre 2021 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti, ivi comprese le prescrizioni eventualmente adottate per il contenimento del rischio epidemiologico.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 31 del 20 aprile 2021
20 aprile 2021 – Differimento prove di esame e riapertura termini presentazione domande
Rinvio della pubblicazione delle date, del luogo e delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a trecento posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019.
Si comunica che, perdurando gravi criticità, in conseguenza dell’emergenza sanitaria in atto, per lo svolgimento della prova scritta del concorso per esame a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, n. 97 del 10 dicembre 2019, in condizioni di sicurezza nelle date già fissate nei giorni 14 – 15 – 16 – 17 e 18 giugno 2021, lo svolgimento delle stesse sarà differito al prossimo autunno.
Inoltre, sin da ora si rende noto che, in considerazione della mancata indizione di un concorso notarile nell’anno 2020 e del reiterato differimento delle prove di esame di quello già bandito con d.d. 3 dicembre 2019, questo Ministero ritiene opportuno disporre un ampliamento dei posti messi a concorso, prevedendosi contestualmente, la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
Ai fini indicati, l’integrazione del bando di concorso e le indicazioni su date, luogo e modalità di svolgimento delle prove scritte verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, del 18 maggio 2021.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati.
====================================================================
LUOGO PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 19 del 9 marzo 2021
Rinvio della pubblicazione delle indicazioni del luogo e delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019.
Si comunica che le indicazioni del luogo e delle modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana -4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – numero 97 del 10 dicembre 2019, già fissate nei giorni 14, 15,16, 17 e 18 giugno 2021 verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – numero 31 del 20 aprile 2021
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 98 del 18 dicembre 2020
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a trecento posti di notaio, indetto con d.d. 3 dicembre 2019 e pubblicato, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 10 dicembre 2019, si svolgeranno in Roma nei giorni 14-15-16-17 e 18 giugno 2021. I candidati dovranno presentarsi presso la sede di esame entro e non oltre le ore 8,30. I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, dalle ore 8,00 alle ore 13,30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7, comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
il giorno 14 giugno 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla «A» alla «K»;
il giorno 15 giugno 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla «L» alla «Z».
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – del 9 marzo 2021 si dara’ comunicazione del luogo di svolgimento delle prove scritte, nonche’ dell’eventuale modifica delle date di svolgimento delle stesse e delle modalita’ di convocazione dei concorrenti.
====================================================================
25 settembre 2020 – Rinvio pubblicazione prove di esame
Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, n. 97 del 10 dicembre 2019, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, del 18 dicembre 2020.
In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione in caso di eventuale ulteriore rinvio.
====================================================================
19 maggio 2020 – Rinvio pubblicazione prove d’esame
Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio di cui alla Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale n. 97 del 10 dicembre 2019, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale del 25 settembre 2020.
In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione, in caso di eventuale ulteriore rinvio.
====================================================================
22 aprile 2022
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019;
VISTA la nota dell’8 marzo 2022, con la quale il professore Oberdan Tommaso Scozzafava ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Oberdan Tommaso Scozzafava possa essere nominato, il professore Mariano Robles, professore ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
DECRETA
il professore Mariano Robles, professore ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019, in sostituzione del professore Oberdan Tommaso Scozzafava.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10.
Roma, 22 aprile 2022
La Ministra
Marta Cartabia
====================================================================
17 febbraio 2022 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice
15 febbraio 2022
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d. lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre2019;
VISTA la nota del 26 gennaio 2022, con la quale il dott. Andrea Zuliani, giudice in servizio presso il tribunale di Udine, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni professionali legate al trasferimento del predetto presso la Corte Suprema di Cassazione;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del dott. Zuliani quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del predetto, possa essere nominato il dott. Michele Prencipe;
DECRETA
il dott. Michele Prencipe, magistrato di VII valutazione di professionalità in servizio presso la Corte di appello di Bari, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 11 novembre 2021, in sostituzione del dott. Andrea Zuliani.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 15 febbraio 2022
La Ministra
Marta Cartabia
====================================================================
29 novembre 2021
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019;
VISTA la nota del 17 novembre 2021, con la quale il professore Andrea Tucci ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Andrea Tucci possa essere nominato, il professore Maurizio Benincasa, professore associato di diritto privato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo;
DECRETA
il professore Maurizio Benincasa, professore associato di diritto privato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019, in sostituzione del professore Andrea Tucci.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 29 novembre 2021
La Ministra
Marta Cartabia
Con Decreto 16 novembre 2018 è stato indetto il bando di concorso per 300 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 23 novembre 2018 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 del 22 dicembre 2018.
Dopo tale termine il form non poteva più essere compilato ed inviato: il termine era tassativo.
Date prove scritte concorso
15 gennaio 2019 – Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso.
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a trecento posti di notaio, indetto con D.D. 16 novembre 2018, si svolgeranno nei giorni 1, 2, 3, 4 e-5 aprile 2019, in Roma presso l’ERGIFE PALACE HOTEL Via Aurelia n. 617-619.
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso l’ERGIFE PALACE HOTEL- Via Aurelia n. 617- 619- dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 1° marzo 2019 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti.
====================================================================
====================================================================
17 dicembre 2020
18 dicembre 2020 – Sorteggio Corte d’Appello e prove orali
Si comunica che la Corte di Appello sorteggiata è MESSINA
in ordine alfabetico seguono:
Le prove orali inizieranno in data 1° febbraio 2021. Si informa altresì che ciascun candidato riceverà da parte della Procura della Repubblica competente una convocazione con l’indicazione della data e dell’orario di svolgimento della prova .
Roma 18 dicembre 2020
Il Direttore dell’Ufficio
Cesare Russo
====================================================================
====================================================================
3 giugno 2019 – Comunicato
Coloro che hanno consegnato sono stati 1.585 candidati.
La Commissione esaminatrice ha elaborato i criteri di correzione delle prove scritte a partire dall’ 11 aprile 2019 e fino al 21 maggio 2019 ed ha iniziato i lavori di correzione degli elaborati in seduta plenaria in data 22 maggio 2019 svolgendo n. 23 sedute.
La Commissione ha deciso di seguire il seguente ordine nella correzione degli elaborati:
====================================================================
Decreto 3 febbraio 2021 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
3 febbraio 2021
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 21 gennaio 2021, con la quale il dott. Rocco Guglielmo, notaio nei distretti riuniti di Catanzaro, Crotone, Lamezia Terme e Vibo Valentia, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di componente della commissione per sopravvenuti e gravi motivi;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Rocco Guglielmo, possa essere nominato il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
DECRETA
il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Rocco Guglielmo.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 3 febbraio 2021
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 28 luglio 2020 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
28 luglio 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 300 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota dell’8 luglio 2020, con la quale il professore Alberto Gambino ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Alberto Gambino possa essere nominato, il professore Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma,
DECRETA
il professore Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del professore Alberto Gambino.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 28 luglio 2020
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 21 luglio 2020 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
21 luglio 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 4 giugno 2020, con la quale il dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
VISTA la nota dell’11 giugno 2020, con la quale il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti quali componenti della commissione esaminatrice;
VISTA la nota del 30 giugno 2020 con la quale il Consiglio nazionale del notariato ha comunicato ulteriori nominativi di notai disponibili a far parte della commissione medesima;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, possa essere nominata la dott.ssa Roberta Cocchini, notaio nel distretto notarile di Livorno;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, possa essere nominata, la dott.ssa Monica Polizzano, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia,
DECRETA
la dott.ssa Roberta Cocchini, notaio nel distretto notarile di Livorno, è nominata componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo;
la dott.ssa Monica Polizzano, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominata componente della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 21 luglio 2020
IL MINISTRO
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 24 giugno 2020 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
24 giugno 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 26 maggio 2020, con la quale la dott.ssa Marisa Attollino, giudice in servizio presso il tribunale di Bari, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione della predetta quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione della dott.ssa Attollino, possa essere nominato la dott.ssa Maria Grazia Savastano
DECRETA
la dott.ssa Maria Grazia Savastano, magistrato di VI valutazione di professionalità in servizio presso la Corte di appello di Napoli, è nominata componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione della dott.ssa Marisa Attollino.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 24 giugno 2020
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 22 ottobre 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
22 ottobre 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTO il decreto ministeriale del 28 marzo 2019, con il quale il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è stato nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, dimissionario;
VISTO il decreto ministeriale del 4 luglio 2019, con il quale il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, della prof.ssa Maria Carmela Venuti e della prof.ssa Lara Modica;
VISTO il decreto ministeriale del 3 ottobre 2019, con il quale il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, e il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, e del prof. Ignazio Tardia;
VISTA la nota dell’8 ottobre 2019, con la quale il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni per sopravvenuti motivi personali;
CONSIDERATO inoltre che il prossimo 9 novembre 2019 saranno decorsi più di cinque anni dal collocamento in pensione del dott. Antonio Matella, con conseguente venir meno della condizione prevista dall’articolo 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 166, per comporre la commissione esaminatrice;
RITENUTA dunque la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti componenti della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, possa essere nominato il dott. Michele Eramo, notaio in pensione;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Antonio Matella, notaio in pensione, possa essere nominato, a decorrere dal 9 novembre 2019, il dott. Enzo Riccardi D’Adamo, notaio in pensione,
DECRETA
il dott. Michele Eramo, notaio in pensione, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
a decorrere dal 9 novembre 2019, il dott. Enzo Riccardi D’Adamo, notaio in pensione, è nominato componente della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Antonio Matella, notaio in pensione da oltre cinque anni.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 22 ottobre 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 3 ottobre 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
3 ottobre 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTO il decreto ministeriale del 28 marzo 2019, con il quale il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è stato nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, dimissionario;
VISTO il decreto ministeriale del 4 luglio 2019, con il quale il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, della prof.ssa Maria Carmela Venuti e della prof.ssa Lara Modica;
VISTA la nota del 3 settembre 2019, con la quale il dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi e sopravvenuti motivi personali;
VISTA altresì la nota del 17 settembre 2019, con la quale il prof. Ignazio Tardia ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impegni sopravvenuti;
RITENUTA dunque la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti componenti della commissione esaminatrice;
VISTA la nota del 26 settembre 2019, con la quale il Consiglio nazionale del notariato ha comunicato ulteriori nominativi di notai disponibili a far parte della commissione medesima;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, possa essere nominato il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
RITENUTO che, in sostituzione del prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, possa essere nominato il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania;
DECRETA
il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere;
il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, è nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del prof. Ignazio Tardia.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 3 ottobre 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 4 luglio 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
4 luglio 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTE le note del 6 giugno 2019 e del 18 giugno 2019, con le quali la prof.ssa Maria Carmela Venuti e la prof.ssa Lara Modica hanno rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione delle predette quali componenti della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione della prof.ssa Venuti, possa essere nominato il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo;
RITENUTO che, in sostituzione della prof.ssa Modica, possa essere nominata la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro,
DECRETA
il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione della prof.ssa Maria Carmela Venuti;
la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nominata componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione della prof.ssa Lara Modica;
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 4 luglio 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 28 marzo 2019 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
28 marzo 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
Visto l‘art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
Visto il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
Vista la nota del 22 marzo 2019, con la quale il dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di componente della commissione per gravi ragioni personali;
Ritenuta la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
Ritenuto che, in sostituzione del dott. Guido Grisi, possa essere nominato il dott. Antonio Matella, notaio in pensione,
DECRETA
il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Guido Grisi.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 28 marzo 2019
16 dicembre 2022
Indetto con Decreto 13 dicembre 2022 il bando di concorso per 400 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 99 del 16 dicembre 2022 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
E’ prevista una procedura di compilazione e invio telematico della domanda di partecipazione.
La domanda deve essere redatta utilizzando la procedura prevista dall’art.3 del bando, autenticandosi tramite SPID di secondo livello, con carta di identità elettronica (CIE) o con carta nazionale dei servizi (CNS).
Il collegamento al form di domanda sarà attivo dalle ore 00:01 del 10 gennaio 2023 alle ore 23:59 del 9 febbraio 2023.
Allo scadere del termine indicato, il sistema informatico non permetterà più l’invio della domanda di partecipazione.
13 dicembre 2022
(pubblicato nella G.U. n. 99 del 16 dicembre 2022 – 4a serie speciale – concorsi ed esami)
Ministero della Giustizia
Concorso a 400 posti di notaio
Il Direttore generale degli affari interni
vista la legge 16 febbraio 1913, n. 89, e successive modifiche, “Ordinamento del notariato e degli archivi notarili”;
visto il regio decreto 10 settembre 1914, n. 1326, di approvazione del regolamento per l’esecuzione della legge 16 febbraio 1913, n. 89, “Ordinamento del notariato e degli archivi notarili”;
vista la legge 6 agosto 1926, n. 1365, e successive modifiche, “Norme per il conferimento dei posti notarili”;
visto il regio decreto 14 novembre 1926, n. 1953, e successive modifiche, “Disposizioni sul conferimento dei posti di notaro”;
visto il regio decreto 22 dicembre 1932, n. 1728, “Modificazioni alle disposizioni regolamentari sul conferimento dei posti di notaio”;
vista la legge 22 gennaio 1934, n. 64, “Norme complementari sull’ordinamento del notariato”;
visto il regio decreto-legge 14 luglio 1937, n. 1666, convertito dalla legge 30 dicembre 1937, n. 2358, “Modificazioni all’ordinamento del notariato e degli archivi notarili”;
vista la legge 25 maggio 1970, n. 358, “Modifica delle norme concernenti la documentazione delle domande di ammissione ai concorsi per esame per la nomina a notaio”;
vista la legge 18 maggio 1973, n. 239, “Nuove disposizioni in materia di assegnazione dei posti nei concorsi notarili”;
visto l’articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574, “Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di uso della lingua tedesca e della lingua ladina nei rapporti dei cittadini con la Pubblica Amministrazione e nei procedimenti giudiziari”, in relazione con il decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, e successive modifiche, “Norme di attuazione dello Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di proporzione negli uffici statali siti nella provincia di Bolzano e di conoscenza delle due lingue nel pubblico impiego”;
visto l’articolo 2, terzo comma, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 1990, “Adeguamento delle aliquote di importo fisso di taluni tributi nei limiti delle variazioni percentuali del valore dell’indice dei prezzi al consumo”;
visto l’articolo 7, quinto comma, della legge 29 dicembre 1990, n. 405, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”;
vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap”;
visto l’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modifiche, “Regolamento sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”;
visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 1995, “Determinazione dei compensi da corrispondere ai componenti delle commissioni esaminatrici e al personale addetto alla sorveglianza di tutti i tipi di concorso indetti dalle Amministrazioni pubbliche”;
visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”;
visto il decreto legislativo 22 maggio 2001, n. 263, “Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Valle d’Aosta in materia di accertamento della conoscenza della lingua francese per l’assegnazione di sedi notarili”;
visto il decreto ministeriale 11 dicembre 2001, n. 475, “Regolamento concernente la valutazione del diploma conseguito presso le scuole di specializzazione per le professioni legali ai fini della pratica forense e notarile, ai sensi dell’articolo 17, comma 114, della legge 15 maggio 1997, n. 127”;
visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”;
visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, “Codice dell’amministrazione digitale”;
visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 166, “Norme in materia di concorso notarile, pratica e tirocinio professionale, nonché in materia di coadiutori notarili in attuazione dell’articolo 7, comma 1, della legge 28 novembre 2005, n. 246”;
visto l’articolo 66 della legge 18 giugno 2009, n. 69, “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, nonché in materia di processo civile”;
vista la legge 30 dicembre 2010, n. 233, “Disposizioni in materia di concorso notarile”;
visto l’articolo 28 del decreto legislativo 3 febbraio 2011, n. 71, “Ordinamento e funzioni degli uffici consolari, ai sensi dell’articolo 14, comma 18, della legge 28 novembre 2005, n. 246”;
visto il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività”;
visto il decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito con modificazioni dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”;
visto il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”;
visto il decreto interministeriale del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 16 settembre 2014, “Determinazione delle modalità di versamento dei contributi per la partecipazione ai concorsi indetti dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 1, commi da 600 a 603, della legge 27 dicembre 2013, n. 147”;
visto l’art. 1, comma 496, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”;
visto il d.m. 6 febbraio 2020, con il quale è stata istituita la Direzione generale degli affari interni, cui sono state assegnate le competenze della soppressa Direzione generale della giustizia civile con riguardo, tra l’altro, al reparto notariato e all’organizzazione del concorso notarile;
vista la sentenza del 3 giugno 2021 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella causa C 914/19 in materia di parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, che ha ritenuto non conforme al diritto dell’Unione il limite di età di 50 anni per partecipare al concorso per l’accesso alla professione di notaio,
DECRETA
Articolo 1
Posti a concorso
Articolo 2
Requisiti per l’ammissione
Articolo 3
Presentazione della domanda: termini e modalità
Articolo 4
Cause di non ammissione al concorso
Articolo 5
Prove di concorso
Articolo 6
Commissione esaminatrice
Articolo 7
Diario delle prove scritte
Articolo 8
Esame orale e attribuzione dei punteggi
Articolo 9
Titoli di preferenza
Articolo 10
Termini per la produzione dei titoli di preferenza
Articolo 11
Documentazione per la nomina
Articolo 12
Formazione della graduatoria
Articolo 13
Approvazione della graduatoria
Articolo 14
Assegnazione delle sedi
Articolo 15
Trattamento dei dati personali
Articolo 16
Comunicazioni dei candidati
Roma, 13 dicembre 2022
Il Direttore generale
Giovanni Mimmo
====================================================================
Con Decreto 3 dicembre 2019 è stato indetto il bando di concorso per 300 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 dell’ 8 gennaio 2020
====================================================================
18 giugno 2021 – Riapertura dei termini del concorso
In riferimento al decreto dirigenziale 3 dicembre 2019 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4° serie speciale concorsi ed esami – come integrato dal decreto dirigenziale 17 maggio 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» del 18 maggio 2021, n. 39, la Direzione generale degli affari interni, con decreto 17 giugno 2021 ha prorogato di ulteriori trenta giorni decorrenti dalla data della pubblicazione odierna in Gazzetta Ufficiale i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso al fine di consentire la partecipazione anche ai candidati che hanno già compiuto il cinquantesimo anno di età.
I candidati che non hanno presentato la domanda di partecipazione al concorso di cui al d.d. 3 dicembre 2019 entro il termine riaperto dal d.d. 17 maggio 2021, anche ove abbiano già compiuto il cinquantesimo anno di età, possono, pertanto, presentarla, secondo le modalità previste dal bando.
====================================================================
18 maggio 2021 – Decreto 17 maggio 2021 – Ampliamento posti e riapertura termini presentazione domanda
====================================================================
====================================================================
La commissione esaminatrice ha iniziato a predisporre i criteri di correzione delle prove scritte a partire dal 14 dicembre 2021; dopo la sospensione per il periodo natalizio, i lavori sono ripresi l’ 11 gennaio 2022 e sono stati completati il 13 gennaio 2022; l’attività di correzione degli elaborati ha avuto inizio, in seduta plenaria, il 18 gennaio 2022.
La commissione ha stabilito di seguire il seguente ordine nella correzione degli elaborati:
====================================================================
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE
23 luglio 2021 – Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso
Si avvisa che le prove scritte del concorso per esami a 400 posti di notaio, indetto con D.D. 3 dicembre 2019, si svolgeranno nei giorni 29-30 novembre 2021 – 1-2- e 3 dicembre 2021, in Roma presso la FIERA DI ROMA – Via Portuense, 1645 – 00148 Roma.
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso la FIERA DI ROMA – Via Portuense, 1645 – 00148 Roma – dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
il giorno 29 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “A” alla “K”
il giorno 30 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “L” alla “Z”
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 29 ottobre 2021 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti, ivi comprese le prescrizioni eventualmente adottate per il contenimento del rischio epidemiologico.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 31 del 20 aprile 2021
20 aprile 2021 – Differimento prove di esame e riapertura termini presentazione domande
Rinvio della pubblicazione delle date, del luogo e delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a trecento posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019.
Si comunica che, perdurando gravi criticità, in conseguenza dell’emergenza sanitaria in atto, per lo svolgimento della prova scritta del concorso per esame a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, n. 97 del 10 dicembre 2019, in condizioni di sicurezza nelle date già fissate nei giorni 14 – 15 – 16 – 17 e 18 giugno 2021, lo svolgimento delle stesse sarà differito al prossimo autunno.
Inoltre, sin da ora si rende noto che, in considerazione della mancata indizione di un concorso notarile nell’anno 2020 e del reiterato differimento delle prove di esame di quello già bandito con d.d. 3 dicembre 2019, questo Ministero ritiene opportuno disporre un ampliamento dei posti messi a concorso, prevedendosi contestualmente, la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
Ai fini indicati, l’integrazione del bando di concorso e le indicazioni su date, luogo e modalità di svolgimento delle prove scritte verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, del 18 maggio 2021.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati.
====================================================================
LUOGO PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 19 del 9 marzo 2021
Rinvio della pubblicazione delle indicazioni del luogo e delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019.
Si comunica che le indicazioni del luogo e delle modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana -4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – numero 97 del 10 dicembre 2019, già fissate nei giorni 14, 15,16, 17 e 18 giugno 2021 verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – numero 31 del 20 aprile 2021
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 98 del 18 dicembre 2020
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a trecento posti di notaio, indetto con d.d. 3 dicembre 2019 e pubblicato, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 10 dicembre 2019, si svolgeranno in Roma nei giorni 14-15-16-17 e 18 giugno 2021. I candidati dovranno presentarsi presso la sede di esame entro e non oltre le ore 8,30. I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, dalle ore 8,00 alle ore 13,30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7, comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
il giorno 14 giugno 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla «A» alla «K»;
il giorno 15 giugno 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla «L» alla «Z».
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – del 9 marzo 2021 si dara’ comunicazione del luogo di svolgimento delle prove scritte, nonche’ dell’eventuale modifica delle date di svolgimento delle stesse e delle modalita’ di convocazione dei concorrenti.
====================================================================
25 settembre 2020 – Rinvio pubblicazione prove di esame
Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, n. 97 del 10 dicembre 2019, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, del 18 dicembre 2020.
In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione in caso di eventuale ulteriore rinvio.
====================================================================
19 maggio 2020 – Rinvio pubblicazione prove d’esame
Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio di cui alla Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale n. 97 del 10 dicembre 2019, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale del 25 settembre 2020.
In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione, in caso di eventuale ulteriore rinvio.
====================================================================
22 aprile 2022
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019;
VISTA la nota dell’8 marzo 2022, con la quale il professore Oberdan Tommaso Scozzafava ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Oberdan Tommaso Scozzafava possa essere nominato, il professore Mariano Robles, professore ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
DECRETA
il professore Mariano Robles, professore ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019, in sostituzione del professore Oberdan Tommaso Scozzafava.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10.
Roma, 22 aprile 2022
La Ministra
Marta Cartabia
====================================================================
17 febbraio 2022 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice
15 febbraio 2022
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d. lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre2019;
VISTA la nota del 26 gennaio 2022, con la quale il dott. Andrea Zuliani, giudice in servizio presso il tribunale di Udine, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni professionali legate al trasferimento del predetto presso la Corte Suprema di Cassazione;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del dott. Zuliani quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del predetto, possa essere nominato il dott. Michele Prencipe;
DECRETA
il dott. Michele Prencipe, magistrato di VII valutazione di professionalità in servizio presso la Corte di appello di Bari, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 11 novembre 2021, in sostituzione del dott. Andrea Zuliani.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 15 febbraio 2022
La Ministra
Marta Cartabia
====================================================================
29 novembre 2021
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019;
VISTA la nota del 17 novembre 2021, con la quale il professore Andrea Tucci ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Andrea Tucci possa essere nominato, il professore Maurizio Benincasa, professore associato di diritto privato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo;
DECRETA
il professore Maurizio Benincasa, professore associato di diritto privato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019, in sostituzione del professore Andrea Tucci.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 29 novembre 2021
La Ministra
Marta Cartabia
Con Decreto 16 novembre 2018 è stato indetto il bando di concorso per 300 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 23 novembre 2018 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 del 22 dicembre 2018.
Dopo tale termine il form non poteva più essere compilato ed inviato: il termine era tassativo.
Date prove scritte concorso
15 gennaio 2019 – Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso.
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a trecento posti di notaio, indetto con D.D. 16 novembre 2018, si svolgeranno nei giorni 1, 2, 3, 4 e-5 aprile 2019, in Roma presso l’ERGIFE PALACE HOTEL Via Aurelia n. 617-619.
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso l’ERGIFE PALACE HOTEL- Via Aurelia n. 617- 619- dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 1° marzo 2019 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti.
====================================================================
====================================================================
17 dicembre 2020
18 dicembre 2020 – Sorteggio Corte d’Appello e prove orali
Si comunica che la Corte di Appello sorteggiata è MESSINA
in ordine alfabetico seguono:
Le prove orali inizieranno in data 1° febbraio 2021. Si informa altresì che ciascun candidato riceverà da parte della Procura della Repubblica competente una convocazione con l’indicazione della data e dell’orario di svolgimento della prova .
Roma 18 dicembre 2020
Il Direttore dell’Ufficio
Cesare Russo
====================================================================
====================================================================
3 giugno 2019 – Comunicato
Coloro che hanno consegnato sono stati 1.585 candidati.
La Commissione esaminatrice ha elaborato i criteri di correzione delle prove scritte a partire dall’ 11 aprile 2019 e fino al 21 maggio 2019 ed ha iniziato i lavori di correzione degli elaborati in seduta plenaria in data 22 maggio 2019 svolgendo n. 23 sedute.
La Commissione ha deciso di seguire il seguente ordine nella correzione degli elaborati:
====================================================================
Decreto 3 febbraio 2021 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
3 febbraio 2021
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 21 gennaio 2021, con la quale il dott. Rocco Guglielmo, notaio nei distretti riuniti di Catanzaro, Crotone, Lamezia Terme e Vibo Valentia, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di componente della commissione per sopravvenuti e gravi motivi;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Rocco Guglielmo, possa essere nominato il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
DECRETA
il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Rocco Guglielmo.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 3 febbraio 2021
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 28 luglio 2020 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
28 luglio 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 300 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota dell’8 luglio 2020, con la quale il professore Alberto Gambino ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Alberto Gambino possa essere nominato, il professore Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma,
DECRETA
il professore Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del professore Alberto Gambino.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 28 luglio 2020
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 21 luglio 2020 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
21 luglio 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 4 giugno 2020, con la quale il dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
VISTA la nota dell’11 giugno 2020, con la quale il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti quali componenti della commissione esaminatrice;
VISTA la nota del 30 giugno 2020 con la quale il Consiglio nazionale del notariato ha comunicato ulteriori nominativi di notai disponibili a far parte della commissione medesima;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, possa essere nominata la dott.ssa Roberta Cocchini, notaio nel distretto notarile di Livorno;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, possa essere nominata, la dott.ssa Monica Polizzano, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia,
DECRETA
la dott.ssa Roberta Cocchini, notaio nel distretto notarile di Livorno, è nominata componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo;
la dott.ssa Monica Polizzano, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominata componente della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 21 luglio 2020
IL MINISTRO
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 24 giugno 2020 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
24 giugno 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 26 maggio 2020, con la quale la dott.ssa Marisa Attollino, giudice in servizio presso il tribunale di Bari, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione della predetta quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione della dott.ssa Attollino, possa essere nominato la dott.ssa Maria Grazia Savastano
DECRETA
la dott.ssa Maria Grazia Savastano, magistrato di VI valutazione di professionalità in servizio presso la Corte di appello di Napoli, è nominata componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione della dott.ssa Marisa Attollino.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 24 giugno 2020
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 22 ottobre 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
22 ottobre 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTO il decreto ministeriale del 28 marzo 2019, con il quale il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è stato nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, dimissionario;
VISTO il decreto ministeriale del 4 luglio 2019, con il quale il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, della prof.ssa Maria Carmela Venuti e della prof.ssa Lara Modica;
VISTO il decreto ministeriale del 3 ottobre 2019, con il quale il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, e il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, e del prof. Ignazio Tardia;
VISTA la nota dell’8 ottobre 2019, con la quale il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni per sopravvenuti motivi personali;
CONSIDERATO inoltre che il prossimo 9 novembre 2019 saranno decorsi più di cinque anni dal collocamento in pensione del dott. Antonio Matella, con conseguente venir meno della condizione prevista dall’articolo 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 166, per comporre la commissione esaminatrice;
RITENUTA dunque la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti componenti della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, possa essere nominato il dott. Michele Eramo, notaio in pensione;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Antonio Matella, notaio in pensione, possa essere nominato, a decorrere dal 9 novembre 2019, il dott. Enzo Riccardi D’Adamo, notaio in pensione,
DECRETA
il dott. Michele Eramo, notaio in pensione, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
a decorrere dal 9 novembre 2019, il dott. Enzo Riccardi D’Adamo, notaio in pensione, è nominato componente della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Antonio Matella, notaio in pensione da oltre cinque anni.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 22 ottobre 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 3 ottobre 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
3 ottobre 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTO il decreto ministeriale del 28 marzo 2019, con il quale il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è stato nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, dimissionario;
VISTO il decreto ministeriale del 4 luglio 2019, con il quale il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, della prof.ssa Maria Carmela Venuti e della prof.ssa Lara Modica;
VISTA la nota del 3 settembre 2019, con la quale il dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi e sopravvenuti motivi personali;
VISTA altresì la nota del 17 settembre 2019, con la quale il prof. Ignazio Tardia ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impegni sopravvenuti;
RITENUTA dunque la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti componenti della commissione esaminatrice;
VISTA la nota del 26 settembre 2019, con la quale il Consiglio nazionale del notariato ha comunicato ulteriori nominativi di notai disponibili a far parte della commissione medesima;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, possa essere nominato il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
RITENUTO che, in sostituzione del prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, possa essere nominato il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania;
DECRETA
il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere;
il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, è nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del prof. Ignazio Tardia.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 3 ottobre 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 4 luglio 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
4 luglio 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTE le note del 6 giugno 2019 e del 18 giugno 2019, con le quali la prof.ssa Maria Carmela Venuti e la prof.ssa Lara Modica hanno rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione delle predette quali componenti della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione della prof.ssa Venuti, possa essere nominato il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo;
RITENUTO che, in sostituzione della prof.ssa Modica, possa essere nominata la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro,
DECRETA
il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione della prof.ssa Maria Carmela Venuti;
la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nominata componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione della prof.ssa Lara Modica;
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 4 luglio 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 28 marzo 2019 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
28 marzo 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
Visto l‘art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
Visto il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
Vista la nota del 22 marzo 2019, con la quale il dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di componente della commissione per gravi ragioni personali;
Ritenuta la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
Ritenuto che, in sostituzione del dott. Guido Grisi, possa essere nominato il dott. Antonio Matella, notaio in pensione,
DECRETA
il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Guido Grisi.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 28 marzo 2019
Con Decreto 3 dicembre 2019 è stato indetto il bando di concorso per 300 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 dell’ 8 gennaio 2020
====================================================================
18 giugno 2021 – Riapertura dei termini del concorso
In riferimento al decreto dirigenziale 3 dicembre 2019 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4° serie speciale concorsi ed esami – come integrato dal decreto dirigenziale 17 maggio 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» del 18 maggio 2021, n. 39, la Direzione generale degli affari interni, con decreto 17 giugno 2021 ha prorogato di ulteriori trenta giorni decorrenti dalla data della pubblicazione odierna in Gazzetta Ufficiale i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso al fine di consentire la partecipazione anche ai candidati che hanno già compiuto il cinquantesimo anno di età.
I candidati che non hanno presentato la domanda di partecipazione al concorso di cui al d.d. 3 dicembre 2019 entro il termine riaperto dal d.d. 17 maggio 2021, anche ove abbiano già compiuto il cinquantesimo anno di età, possono, pertanto, presentarla, secondo le modalità previste dal bando.
====================================================================
18 maggio 2021 – Decreto 17 maggio 2021 – Ampliamento posti e riapertura termini presentazione domanda
====================================================================
====================================================================
La commissione esaminatrice ha iniziato a predisporre i criteri di correzione delle prove scritte a partire dal 14 dicembre 2021; dopo la sospensione per il periodo natalizio, i lavori sono ripresi l’ 11 gennaio 2022 e sono stati completati il 13 gennaio 2022; l’attività di correzione degli elaborati ha avuto inizio, in seduta plenaria, il 18 gennaio 2022.
La commissione ha stabilito di seguire il seguente ordine nella correzione degli elaborati:
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE
23 luglio 2021 – Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso
Si avvisa che le prove scritte del concorso per esami a 400 posti di notaio, indetto con D.D. 3 dicembre 2019, si svolgeranno nei giorni 29-30 novembre 2021 – 1-2- e 3 dicembre 2021, in Roma presso la FIERA DI ROMA – Via Portuense, 1645 – 00148 Roma.
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso la FIERA DI ROMA – Via Portuense, 1645 – 00148 Roma – dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
il giorno 29 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “A” alla “K”
il giorno 30 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “L” alla “Z”
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 29 ottobre 2021 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti, ivi comprese le prescrizioni eventualmente adottate per il contenimento del rischio epidemiologico.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 31 del 20 aprile 2021
20 aprile 2021 – Differimento prove di esame e riapertura termini presentazione domande
Rinvio della pubblicazione delle date, del luogo e delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a trecento posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019.
Si comunica che, perdurando gravi criticità, in conseguenza dell’emergenza sanitaria in atto, per lo svolgimento della prova scritta del concorso per esame a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, n. 97 del 10 dicembre 2019, in condizioni di sicurezza nelle date già fissate nei giorni 14 – 15 – 16 – 17 e 18 giugno 2021, lo svolgimento delle stesse sarà differito al prossimo autunno.
Inoltre, sin da ora si rende noto che, in considerazione della mancata indizione di un concorso notarile nell’anno 2020 e del reiterato differimento delle prove di esame di quello già bandito con d.d. 3 dicembre 2019, questo Ministero ritiene opportuno disporre un ampliamento dei posti messi a concorso, prevedendosi contestualmente, la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
Ai fini indicati, l’integrazione del bando di concorso e le indicazioni su date, luogo e modalità di svolgimento delle prove scritte verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, del 18 maggio 2021.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati.
====================================================================
LUOGO PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 19 del 9 marzo 2021
Rinvio della pubblicazione delle indicazioni del luogo e delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019.
Si comunica che le indicazioni del luogo e delle modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana -4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – numero 97 del 10 dicembre 2019, già fissate nei giorni 14, 15,16, 17 e 18 giugno 2021 verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – numero 31 del 20 aprile 2021
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 98 del 18 dicembre 2020
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a trecento posti di notaio, indetto con d.d. 3 dicembre 2019 e pubblicato, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 10 dicembre 2019, si svolgeranno in Roma nei giorni 14-15-16-17 e 18 giugno 2021. I candidati dovranno presentarsi presso la sede di esame entro e non oltre le ore 8,30. I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, dalle ore 8,00 alle ore 13,30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7, comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
il giorno 14 giugno 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla «A» alla «K»;
il giorno 15 giugno 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla «L» alla «Z».
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – del 9 marzo 2021 si dara’ comunicazione del luogo di svolgimento delle prove scritte, nonche’ dell’eventuale modifica delle date di svolgimento delle stesse e delle modalita’ di convocazione dei concorrenti.
====================================================================
25 settembre 2020 – Rinvio pubblicazione prove di esame
Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, n. 97 del 10 dicembre 2019, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, del 18 dicembre 2020.
In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione in caso di eventuale ulteriore rinvio.
====================================================================
19 maggio 2020 – Rinvio pubblicazione prove d’esame
Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio di cui alla Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale n. 97 del 10 dicembre 2019, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale del 25 settembre 2020.
In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione, in caso di eventuale ulteriore rinvio.
====================================================================
22 aprile 2022
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019;
VISTA la nota dell’8 marzo 2022, con la quale il professore Oberdan Tommaso Scozzafava ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Oberdan Tommaso Scozzafava possa essere nominato, il professore Mariano Robles, professore ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
DECRETA
il professore Mariano Robles, professore ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019, in sostituzione del professore Oberdan Tommaso Scozzafava.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10.
Roma, 22 aprile 2022
La Ministra
Marta Cartabia
====================================================================
17 febbraio 2022 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice
15 febbraio 2022
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d. lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre2019;
VISTA la nota del 26 gennaio 2022, con la quale il dott. Andrea Zuliani, giudice in servizio presso il tribunale di Udine, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni professionali legate al trasferimento del predetto presso la Corte Suprema di Cassazione;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del dott. Zuliani quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del predetto, possa essere nominato il dott. Michele Prencipe;
DECRETA
il dott. Michele Prencipe, magistrato di VII valutazione di professionalità in servizio presso la Corte di appello di Bari, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 11 novembre 2021, in sostituzione del dott. Andrea Zuliani.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 15 febbraio 2022
La Ministra
Marta Cartabia
====================================================================
29 novembre 2021
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019;
VISTA la nota del 17 novembre 2021, con la quale il professore Andrea Tucci ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Andrea Tucci possa essere nominato, il professore Maurizio Benincasa, professore associato di diritto privato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo;
DECRETA
il professore Maurizio Benincasa, professore associato di diritto privato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019, in sostituzione del professore Andrea Tucci.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 29 novembre 2021
La Ministra
Marta Cartabia
Con Decreto 16 novembre 2018 è stato indetto il bando di concorso per 300 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 23 novembre 2018 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 del 22 dicembre 2018.
Dopo tale termine il form non poteva più essere compilato ed inviato: il termine era tassativo.
Date prove scritte concorso
15 gennaio 2019 – Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso.
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a trecento posti di notaio, indetto con D.D. 16 novembre 2018, si svolgeranno nei giorni 1, 2, 3, 4 e-5 aprile 2019, in Roma presso l’ERGIFE PALACE HOTEL Via Aurelia n. 617-619.
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso l’ERGIFE PALACE HOTEL- Via Aurelia n. 617- 619- dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 1° marzo 2019 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti.
====================================================================
====================================================================
17 dicembre 2020
18 dicembre 2020 – Sorteggio Corte d’Appello e prove orali
Si comunica che la Corte di Appello sorteggiata è MESSINA
in ordine alfabetico seguono:
Le prove orali inizieranno in data 1° febbraio 2021. Si informa altresì che ciascun candidato riceverà da parte della Procura della Repubblica competente una convocazione con l’indicazione della data e dell’orario di svolgimento della prova .
Roma 18 dicembre 2020
Il Direttore dell’Ufficio
Cesare Russo
====================================================================
====================================================================
3 giugno 2019 – Comunicato
Coloro che hanno consegnato sono stati 1.585 candidati.
La Commissione esaminatrice ha elaborato i criteri di correzione delle prove scritte a partire dall’ 11 aprile 2019 e fino al 21 maggio 2019 ed ha iniziato i lavori di correzione degli elaborati in seduta plenaria in data 22 maggio 2019 svolgendo n. 23 sedute.
La Commissione ha deciso di seguire il seguente ordine nella correzione degli elaborati:
====================================================================
Decreto 3 febbraio 2021 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
3 febbraio 2021
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 21 gennaio 2021, con la quale il dott. Rocco Guglielmo, notaio nei distretti riuniti di Catanzaro, Crotone, Lamezia Terme e Vibo Valentia, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di componente della commissione per sopravvenuti e gravi motivi;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Rocco Guglielmo, possa essere nominato il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
DECRETA
il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Rocco Guglielmo.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 3 febbraio 2021
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 28 luglio 2020 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
28 luglio 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 300 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota dell’8 luglio 2020, con la quale il professore Alberto Gambino ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Alberto Gambino possa essere nominato, il professore Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma,
DECRETA
il professore Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del professore Alberto Gambino.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 28 luglio 2020
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 21 luglio 2020 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
21 luglio 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 4 giugno 2020, con la quale il dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
VISTA la nota dell’11 giugno 2020, con la quale il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti quali componenti della commissione esaminatrice;
VISTA la nota del 30 giugno 2020 con la quale il Consiglio nazionale del notariato ha comunicato ulteriori nominativi di notai disponibili a far parte della commissione medesima;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, possa essere nominata la dott.ssa Roberta Cocchini, notaio nel distretto notarile di Livorno;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, possa essere nominata, la dott.ssa Monica Polizzano, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia,
DECRETA
la dott.ssa Roberta Cocchini, notaio nel distretto notarile di Livorno, è nominata componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo;
la dott.ssa Monica Polizzano, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominata componente della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 21 luglio 2020
IL MINISTRO
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 24 giugno 2020 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
24 giugno 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 26 maggio 2020, con la quale la dott.ssa Marisa Attollino, giudice in servizio presso il tribunale di Bari, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione della predetta quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione della dott.ssa Attollino, possa essere nominato la dott.ssa Maria Grazia Savastano
DECRETA
la dott.ssa Maria Grazia Savastano, magistrato di VI valutazione di professionalità in servizio presso la Corte di appello di Napoli, è nominata componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione della dott.ssa Marisa Attollino.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 24 giugno 2020
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 22 ottobre 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
22 ottobre 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTO il decreto ministeriale del 28 marzo 2019, con il quale il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è stato nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, dimissionario;
VISTO il decreto ministeriale del 4 luglio 2019, con il quale il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, della prof.ssa Maria Carmela Venuti e della prof.ssa Lara Modica;
VISTO il decreto ministeriale del 3 ottobre 2019, con il quale il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, e il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, e del prof. Ignazio Tardia;
VISTA la nota dell’8 ottobre 2019, con la quale il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni per sopravvenuti motivi personali;
CONSIDERATO inoltre che il prossimo 9 novembre 2019 saranno decorsi più di cinque anni dal collocamento in pensione del dott. Antonio Matella, con conseguente venir meno della condizione prevista dall’articolo 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 166, per comporre la commissione esaminatrice;
RITENUTA dunque la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti componenti della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, possa essere nominato il dott. Michele Eramo, notaio in pensione;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Antonio Matella, notaio in pensione, possa essere nominato, a decorrere dal 9 novembre 2019, il dott. Enzo Riccardi D’Adamo, notaio in pensione,
DECRETA
il dott. Michele Eramo, notaio in pensione, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
a decorrere dal 9 novembre 2019, il dott. Enzo Riccardi D’Adamo, notaio in pensione, è nominato componente della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Antonio Matella, notaio in pensione da oltre cinque anni.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 22 ottobre 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 3 ottobre 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
3 ottobre 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTO il decreto ministeriale del 28 marzo 2019, con il quale il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è stato nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, dimissionario;
VISTO il decreto ministeriale del 4 luglio 2019, con il quale il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, della prof.ssa Maria Carmela Venuti e della prof.ssa Lara Modica;
VISTA la nota del 3 settembre 2019, con la quale il dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi e sopravvenuti motivi personali;
VISTA altresì la nota del 17 settembre 2019, con la quale il prof. Ignazio Tardia ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impegni sopravvenuti;
RITENUTA dunque la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti componenti della commissione esaminatrice;
VISTA la nota del 26 settembre 2019, con la quale il Consiglio nazionale del notariato ha comunicato ulteriori nominativi di notai disponibili a far parte della commissione medesima;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, possa essere nominato il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
RITENUTO che, in sostituzione del prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, possa essere nominato il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania;
DECRETA
il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere;
il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, è nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del prof. Ignazio Tardia.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 3 ottobre 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 4 luglio 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
4 luglio 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTE le note del 6 giugno 2019 e del 18 giugno 2019, con le quali la prof.ssa Maria Carmela Venuti e la prof.ssa Lara Modica hanno rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione delle predette quali componenti della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione della prof.ssa Venuti, possa essere nominato il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo;
RITENUTO che, in sostituzione della prof.ssa Modica, possa essere nominata la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro,
DECRETA
il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione della prof.ssa Maria Carmela Venuti;
la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nominata componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione della prof.ssa Lara Modica;
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 4 luglio 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 28 marzo 2019 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
28 marzo 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
Visto l‘art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
Visto il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
Vista la nota del 22 marzo 2019, con la quale il dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di componente della commissione per gravi ragioni personali;
Ritenuta la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
Ritenuto che, in sostituzione del dott. Guido Grisi, possa essere nominato il dott. Antonio Matella, notaio in pensione,
DECRETA
il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Guido Grisi.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 28 marzo 2019
Con Decreto 3 dicembre 2019 è stato indetto il bando di concorso per 300 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 dell’ 8 gennaio 2020
====================================================================
18 giugno 2021 – Riapertura dei termini del concorso
In riferimento al decreto dirigenziale 3 dicembre 2019 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4° serie speciale concorsi ed esami – come integrato dal decreto dirigenziale 17 maggio 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» del 18 maggio 2021, n. 39, la Direzione generale degli affari interni, con decreto 17 giugno 2021 ha prorogato di ulteriori trenta giorni decorrenti dalla data della pubblicazione odierna in Gazzetta Ufficiale i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso al fine di consentire la partecipazione anche ai candidati che hanno già compiuto il cinquantesimo anno di età.
I candidati che non hanno presentato la domanda di partecipazione al concorso di cui al d.d. 3 dicembre 2019 entro il termine riaperto dal d.d. 17 maggio 2021, anche ove abbiano già compiuto il cinquantesimo anno di età, possono, pertanto, presentarla, secondo le modalità previste dal bando.
====================================================================
18 maggio 2021 – Decreto 17 maggio 2021 – Ampliamento posti e riapertura termini presentazione domanda
====================================================================
====================================================================
La commissione esaminatrice ha iniziato a predisporre i criteri di correzione delle prove scritte a partire dal 14 dicembre 2021; dopo la sospensione per il periodo natalizio, i lavori sono ripresi l’ 11 gennaio 2022 e sono stati completati il 13 gennaio 2022; l’attività di correzione degli elaborati ha avuto inizio, in seduta plenaria, il 18 gennaio 2022.
La commissione ha stabilito di seguire il seguente ordine nella correzione degli elaborati:
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE
23 luglio 2021 – Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso
Si avvisa che le prove scritte del concorso per esami a 400 posti di notaio, indetto con D.D. 3 dicembre 2019, si svolgeranno nei giorni 29-30 novembre 2021 – 1-2- e 3 dicembre 2021, in Roma presso la FIERA DI ROMA – Via Portuense, 1645 – 00148 Roma.
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso la FIERA DI ROMA – Via Portuense, 1645 – 00148 Roma – dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
il giorno 29 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “A” alla “K”
il giorno 30 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “L” alla “Z”
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 29 ottobre 2021 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti, ivi comprese le prescrizioni eventualmente adottate per il contenimento del rischio epidemiologico.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 31 del 20 aprile 2021
20 aprile 2021 – Differimento prove di esame e riapertura termini presentazione domande
Rinvio della pubblicazione delle date, del luogo e delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a trecento posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019.
Si comunica che, perdurando gravi criticità, in conseguenza dell’emergenza sanitaria in atto, per lo svolgimento della prova scritta del concorso per esame a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, n. 97 del 10 dicembre 2019, in condizioni di sicurezza nelle date già fissate nei giorni 14 – 15 – 16 – 17 e 18 giugno 2021, lo svolgimento delle stesse sarà differito al prossimo autunno.
Inoltre, sin da ora si rende noto che, in considerazione della mancata indizione di un concorso notarile nell’anno 2020 e del reiterato differimento delle prove di esame di quello già bandito con d.d. 3 dicembre 2019, questo Ministero ritiene opportuno disporre un ampliamento dei posti messi a concorso, prevedendosi contestualmente, la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
Ai fini indicati, l’integrazione del bando di concorso e le indicazioni su date, luogo e modalità di svolgimento delle prove scritte verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, del 18 maggio 2021.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati.
====================================================================
LUOGO PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 19 del 9 marzo 2021
Rinvio della pubblicazione delle indicazioni del luogo e delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019.
Si comunica che le indicazioni del luogo e delle modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana -4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – numero 97 del 10 dicembre 2019, già fissate nei giorni 14, 15,16, 17 e 18 giugno 2021 verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – numero 31 del 20 aprile 2021
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 98 del 18 dicembre 2020
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a trecento posti di notaio, indetto con d.d. 3 dicembre 2019 e pubblicato, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 10 dicembre 2019, si svolgeranno in Roma nei giorni 14-15-16-17 e 18 giugno 2021. I candidati dovranno presentarsi presso la sede di esame entro e non oltre le ore 8,30. I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, dalle ore 8,00 alle ore 13,30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7, comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
il giorno 14 giugno 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla «A» alla «K»;
il giorno 15 giugno 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla «L» alla «Z».
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – del 9 marzo 2021 si dara’ comunicazione del luogo di svolgimento delle prove scritte, nonche’ dell’eventuale modifica delle date di svolgimento delle stesse e delle modalita’ di convocazione dei concorrenti.
====================================================================
25 settembre 2020 – Rinvio pubblicazione prove di esame
Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, n. 97 del 10 dicembre 2019, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, del 18 dicembre 2020.
In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione in caso di eventuale ulteriore rinvio.
====================================================================
19 maggio 2020 – Rinvio pubblicazione prove d’esame
Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio di cui alla Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale n. 97 del 10 dicembre 2019, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale del 25 settembre 2020.
In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione, in caso di eventuale ulteriore rinvio.
====================================================================
22 aprile 2022
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019;
VISTA la nota dell’8 marzo 2022, con la quale il professore Oberdan Tommaso Scozzafava ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Oberdan Tommaso Scozzafava possa essere nominato, il professore Mariano Robles, professore ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
DECRETA
il professore Mariano Robles, professore ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019, in sostituzione del professore Oberdan Tommaso Scozzafava.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10.
Roma, 22 aprile 2022
La Ministra
Marta Cartabia
====================================================================
17 febbraio 2022 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice
15 febbraio 2022
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d. lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre2019;
VISTA la nota del 26 gennaio 2022, con la quale il dott. Andrea Zuliani, giudice in servizio presso il tribunale di Udine, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni professionali legate al trasferimento del predetto presso la Corte Suprema di Cassazione;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del dott. Zuliani quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del predetto, possa essere nominato il dott. Michele Prencipe;
DECRETA
il dott. Michele Prencipe, magistrato di VII valutazione di professionalità in servizio presso la Corte di appello di Bari, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 11 novembre 2021, in sostituzione del dott. Andrea Zuliani.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 15 febbraio 2022
La Ministra
Marta Cartabia
====================================================================
29 novembre 2021
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019;
VISTA la nota del 17 novembre 2021, con la quale il professore Andrea Tucci ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Andrea Tucci possa essere nominato, il professore Maurizio Benincasa, professore associato di diritto privato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo;
DECRETA
il professore Maurizio Benincasa, professore associato di diritto privato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019, in sostituzione del professore Andrea Tucci.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 29 novembre 2021
La Ministra
Marta Cartabia
Con Decreto 16 novembre 2018 è stato indetto il bando di concorso per 300 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 23 novembre 2018 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 del 22 dicembre 2018.
Dopo tale termine il form non poteva più essere compilato ed inviato: il termine era tassativo.
Date prove scritte concorso
15 gennaio 2019 – Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso.
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a trecento posti di notaio, indetto con D.D. 16 novembre 2018, si svolgeranno nei giorni 1, 2, 3, 4 e-5 aprile 2019, in Roma presso l’ERGIFE PALACE HOTEL Via Aurelia n. 617-619.
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso l’ERGIFE PALACE HOTEL- Via Aurelia n. 617- 619- dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 1° marzo 2019 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti.
====================================================================
====================================================================
17 dicembre 2020
18 dicembre 2020 – Sorteggio Corte d’Appello e prove orali
Si comunica che la Corte di Appello sorteggiata è MESSINA
in ordine alfabetico seguono:
Le prove orali inizieranno in data 1° febbraio 2021. Si informa altresì che ciascun candidato riceverà da parte della Procura della Repubblica competente una convocazione con l’indicazione della data e dell’orario di svolgimento della prova .
Roma 18 dicembre 2020
Il Direttore dell’Ufficio
Cesare Russo
====================================================================
====================================================================
3 giugno 2019 – Comunicato
Coloro che hanno consegnato sono stati 1.585 candidati.
La Commissione esaminatrice ha elaborato i criteri di correzione delle prove scritte a partire dall’ 11 aprile 2019 e fino al 21 maggio 2019 ed ha iniziato i lavori di correzione degli elaborati in seduta plenaria in data 22 maggio 2019 svolgendo n. 23 sedute.
La Commissione ha deciso di seguire il seguente ordine nella correzione degli elaborati:
====================================================================
Decreto 3 febbraio 2021 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
3 febbraio 2021
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 21 gennaio 2021, con la quale il dott. Rocco Guglielmo, notaio nei distretti riuniti di Catanzaro, Crotone, Lamezia Terme e Vibo Valentia, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di componente della commissione per sopravvenuti e gravi motivi;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Rocco Guglielmo, possa essere nominato il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
DECRETA
il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Rocco Guglielmo.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 3 febbraio 2021
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 28 luglio 2020 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
28 luglio 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 300 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota dell’8 luglio 2020, con la quale il professore Alberto Gambino ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Alberto Gambino possa essere nominato, il professore Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma,
DECRETA
il professore Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del professore Alberto Gambino.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 28 luglio 2020
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 21 luglio 2020 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
21 luglio 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 4 giugno 2020, con la quale il dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
VISTA la nota dell’11 giugno 2020, con la quale il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti quali componenti della commissione esaminatrice;
VISTA la nota del 30 giugno 2020 con la quale il Consiglio nazionale del notariato ha comunicato ulteriori nominativi di notai disponibili a far parte della commissione medesima;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, possa essere nominata la dott.ssa Roberta Cocchini, notaio nel distretto notarile di Livorno;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, possa essere nominata, la dott.ssa Monica Polizzano, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia,
DECRETA
la dott.ssa Roberta Cocchini, notaio nel distretto notarile di Livorno, è nominata componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo;
la dott.ssa Monica Polizzano, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominata componente della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 21 luglio 2020
IL MINISTRO
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 24 giugno 2020 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
24 giugno 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 26 maggio 2020, con la quale la dott.ssa Marisa Attollino, giudice in servizio presso il tribunale di Bari, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione della predetta quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione della dott.ssa Attollino, possa essere nominato la dott.ssa Maria Grazia Savastano
DECRETA
la dott.ssa Maria Grazia Savastano, magistrato di VI valutazione di professionalità in servizio presso la Corte di appello di Napoli, è nominata componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione della dott.ssa Marisa Attollino.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 24 giugno 2020
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 22 ottobre 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
22 ottobre 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTO il decreto ministeriale del 28 marzo 2019, con il quale il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è stato nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, dimissionario;
VISTO il decreto ministeriale del 4 luglio 2019, con il quale il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, della prof.ssa Maria Carmela Venuti e della prof.ssa Lara Modica;
VISTO il decreto ministeriale del 3 ottobre 2019, con il quale il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, e il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, e del prof. Ignazio Tardia;
VISTA la nota dell’8 ottobre 2019, con la quale il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni per sopravvenuti motivi personali;
CONSIDERATO inoltre che il prossimo 9 novembre 2019 saranno decorsi più di cinque anni dal collocamento in pensione del dott. Antonio Matella, con conseguente venir meno della condizione prevista dall’articolo 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 166, per comporre la commissione esaminatrice;
RITENUTA dunque la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti componenti della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, possa essere nominato il dott. Michele Eramo, notaio in pensione;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Antonio Matella, notaio in pensione, possa essere nominato, a decorrere dal 9 novembre 2019, il dott. Enzo Riccardi D’Adamo, notaio in pensione,
DECRETA
il dott. Michele Eramo, notaio in pensione, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
a decorrere dal 9 novembre 2019, il dott. Enzo Riccardi D’Adamo, notaio in pensione, è nominato componente della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Antonio Matella, notaio in pensione da oltre cinque anni.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 22 ottobre 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 3 ottobre 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
3 ottobre 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTO il decreto ministeriale del 28 marzo 2019, con il quale il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è stato nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, dimissionario;
VISTO il decreto ministeriale del 4 luglio 2019, con il quale il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, della prof.ssa Maria Carmela Venuti e della prof.ssa Lara Modica;
VISTA la nota del 3 settembre 2019, con la quale il dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi e sopravvenuti motivi personali;
VISTA altresì la nota del 17 settembre 2019, con la quale il prof. Ignazio Tardia ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impegni sopravvenuti;
RITENUTA dunque la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti componenti della commissione esaminatrice;
VISTA la nota del 26 settembre 2019, con la quale il Consiglio nazionale del notariato ha comunicato ulteriori nominativi di notai disponibili a far parte della commissione medesima;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, possa essere nominato il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
RITENUTO che, in sostituzione del prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, possa essere nominato il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania;
DECRETA
il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere;
il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, è nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del prof. Ignazio Tardia.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 3 ottobre 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 4 luglio 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
4 luglio 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTE le note del 6 giugno 2019 e del 18 giugno 2019, con le quali la prof.ssa Maria Carmela Venuti e la prof.ssa Lara Modica hanno rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione delle predette quali componenti della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione della prof.ssa Venuti, possa essere nominato il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo;
RITENUTO che, in sostituzione della prof.ssa Modica, possa essere nominata la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro,
DECRETA
il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione della prof.ssa Maria Carmela Venuti;
la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nominata componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione della prof.ssa Lara Modica;
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 4 luglio 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 28 marzo 2019 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
28 marzo 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
Visto l‘art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
Visto il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
Vista la nota del 22 marzo 2019, con la quale il dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di componente della commissione per gravi ragioni personali;
Ritenuta la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
Ritenuto che, in sostituzione del dott. Guido Grisi, possa essere nominato il dott. Antonio Matella, notaio in pensione,
DECRETA
il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Guido Grisi.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 28 marzo 2019
Con Decreto 3 dicembre 2019 è stato indetto il bando di concorso per 300 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 dell’ 8 gennaio 2020
====================================================================
18 giugno 2021 – Riapertura dei termini del concorso
In riferimento al decreto dirigenziale 3 dicembre 2019 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4° serie speciale concorsi ed esami – come integrato dal decreto dirigenziale 17 maggio 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» del 18 maggio 2021, n. 39, la Direzione generale degli affari interni, con decreto 17 giugno 2021 ha prorogato di ulteriori trenta giorni decorrenti dalla data della pubblicazione odierna in Gazzetta Ufficiale i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso al fine di consentire la partecipazione anche ai candidati che hanno già compiuto il cinquantesimo anno di età.
I candidati che non hanno presentato la domanda di partecipazione al concorso di cui al d.d. 3 dicembre 2019 entro il termine riaperto dal d.d. 17 maggio 2021, anche ove abbiano già compiuto il cinquantesimo anno di età, possono, pertanto, presentarla, secondo le modalità previste dal bando.
====================================================================
18 maggio 2021 – Decreto 17 maggio 2021 – Ampliamento posti e riapertura termini presentazione domanda
====================================================================
====================================================================
La commissione esaminatrice ha iniziato a predisporre i criteri di correzione delle prove scritte a partire dal 14 dicembre 2021; dopo la sospensione per il periodo natalizio, i lavori sono ripresi l’ 11 gennaio 2022 e sono stati completati il 13 gennaio 2022; l’attività di correzione degli elaborati ha avuto inizio, in seduta plenaria, il 18 gennaio 2022.
La commissione ha stabilito di seguire il seguente ordine nella correzione degli elaborati:
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE
23 luglio 2021 – Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso
Si avvisa che le prove scritte del concorso per esami a 400 posti di notaio, indetto con D.D. 3 dicembre 2019, si svolgeranno nei giorni 29-30 novembre 2021 – 1-2- e 3 dicembre 2021, in Roma presso la FIERA DI ROMA – Via Portuense, 1645 – 00148 Roma.
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso la FIERA DI ROMA – Via Portuense, 1645 – 00148 Roma – dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
il giorno 29 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “A” alla “K”
il giorno 30 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “L” alla “Z”
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 29 ottobre 2021 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti, ivi comprese le prescrizioni eventualmente adottate per il contenimento del rischio epidemiologico.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 31 del 20 aprile 2021
20 aprile 2021 – Differimento prove di esame e riapertura termini presentazione domande
Rinvio della pubblicazione delle date, del luogo e delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a trecento posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019.
Si comunica che, perdurando gravi criticità, in conseguenza dell’emergenza sanitaria in atto, per lo svolgimento della prova scritta del concorso per esame a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, n. 97 del 10 dicembre 2019, in condizioni di sicurezza nelle date già fissate nei giorni 14 – 15 – 16 – 17 e 18 giugno 2021, lo svolgimento delle stesse sarà differito al prossimo autunno.
Inoltre, sin da ora si rende noto che, in considerazione della mancata indizione di un concorso notarile nell’anno 2020 e del reiterato differimento delle prove di esame di quello già bandito con d.d. 3 dicembre 2019, questo Ministero ritiene opportuno disporre un ampliamento dei posti messi a concorso, prevedendosi contestualmente, la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
Ai fini indicati, l’integrazione del bando di concorso e le indicazioni su date, luogo e modalità di svolgimento delle prove scritte verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, del 18 maggio 2021.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati.
====================================================================
LUOGO PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 19 del 9 marzo 2021
Rinvio della pubblicazione delle indicazioni del luogo e delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019.
Si comunica che le indicazioni del luogo e delle modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana -4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – numero 97 del 10 dicembre 2019, già fissate nei giorni 14, 15,16, 17 e 18 giugno 2021 verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – numero 31 del 20 aprile 2021
====================================================================
DATE PROVE SCRITTE – Gazzetta Ufficiale n. 98 del 18 dicembre 2020
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a trecento posti di notaio, indetto con d.d. 3 dicembre 2019 e pubblicato, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 10 dicembre 2019, si svolgeranno in Roma nei giorni 14-15-16-17 e 18 giugno 2021. I candidati dovranno presentarsi presso la sede di esame entro e non oltre le ore 8,30. I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, dalle ore 8,00 alle ore 13,30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7, comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
il giorno 14 giugno 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla «A» alla «K»;
il giorno 15 giugno 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla «L» alla «Z».
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – del 9 marzo 2021 si dara’ comunicazione del luogo di svolgimento delle prove scritte, nonche’ dell’eventuale modifica delle date di svolgimento delle stesse e delle modalita’ di convocazione dei concorrenti.
====================================================================
25 settembre 2020 – Rinvio pubblicazione prove di esame
Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, di cui alla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, n. 97 del 10 dicembre 2019, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale, del 18 dicembre 2020.
In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione in caso di eventuale ulteriore rinvio.
====================================================================
19 maggio 2020 – Rinvio pubblicazione prove d’esame
Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 300 posti di notaio di cui alla Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale n. 97 del 10 dicembre 2019, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale del 25 settembre 2020.
In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione, in caso di eventuale ulteriore rinvio.
====================================================================
22 aprile 2022
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019;
VISTA la nota dell’8 marzo 2022, con la quale il professore Oberdan Tommaso Scozzafava ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Oberdan Tommaso Scozzafava possa essere nominato, il professore Mariano Robles, professore ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
DECRETA
il professore Mariano Robles, professore ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019, in sostituzione del professore Oberdan Tommaso Scozzafava.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10.
Roma, 22 aprile 2022
La Ministra
Marta Cartabia
====================================================================
17 febbraio 2022 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice
15 febbraio 2022
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d. lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre2019;
VISTA la nota del 26 gennaio 2022, con la quale il dott. Andrea Zuliani, giudice in servizio presso il tribunale di Udine, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni professionali legate al trasferimento del predetto presso la Corte Suprema di Cassazione;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del dott. Zuliani quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del predetto, possa essere nominato il dott. Michele Prencipe;
DECRETA
il dott. Michele Prencipe, magistrato di VII valutazione di professionalità in servizio presso la Corte di appello di Bari, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 11 novembre 2021, in sostituzione del dott. Andrea Zuliani.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 15 febbraio 2022
La Ministra
Marta Cartabia
====================================================================
29 novembre 2021
Il Ministro della Giustizia
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale dell’11 novembre 2021, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019;
VISTA la nota del 17 novembre 2021, con la quale il professore Andrea Tucci ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Andrea Tucci possa essere nominato, il professore Maurizio Benincasa, professore associato di diritto privato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo;
DECRETA
il professore Maurizio Benincasa, professore associato di diritto privato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 400 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019, in sostituzione del professore Andrea Tucci.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 29 novembre 2021
La Ministra
Marta Cartabia
Con Decreto 16 novembre 2018 è stato indetto il bando di concorso per 300 posti di notaio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 23 novembre 2018 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
Il form di domanda poteva essere inviato fino alle ore 23:59 del 22 dicembre 2018.
Dopo tale termine il form non poteva più essere compilato ed inviato: il termine era tassativo.
Date prove scritte concorso
15 gennaio 2019 – Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso.
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a trecento posti di notaio, indetto con D.D. 16 novembre 2018, si svolgeranno nei giorni 1, 2, 3, 4 e-5 aprile 2019, in Roma presso l’ERGIFE PALACE HOTEL Via Aurelia n. 617-619.
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 7 del bando di concorso, in Roma presso l’ERGIFE PALACE HOTEL- Via Aurelia n. 617- 619- dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 comma 11 del bando, secondo il seguente ordine:
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 1° marzo 2019 si darà eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti.
====================================================================
====================================================================
17 dicembre 2020
18 dicembre 2020 – Sorteggio Corte d’Appello e prove orali
Si comunica che la Corte di Appello sorteggiata è MESSINA
in ordine alfabetico seguono:
Le prove orali inizieranno in data 1° febbraio 2021. Si informa altresì che ciascun candidato riceverà da parte della Procura della Repubblica competente una convocazione con l’indicazione della data e dell’orario di svolgimento della prova .
Roma 18 dicembre 2020
Il Direttore dell’Ufficio
Cesare Russo
====================================================================
====================================================================
3 giugno 2019 – Comunicato
Coloro che hanno consegnato sono stati 1.585 candidati.
La Commissione esaminatrice ha elaborato i criteri di correzione delle prove scritte a partire dall’ 11 aprile 2019 e fino al 21 maggio 2019 ed ha iniziato i lavori di correzione degli elaborati in seduta plenaria in data 22 maggio 2019 svolgendo n. 23 sedute.
La Commissione ha deciso di seguire il seguente ordine nella correzione degli elaborati:
====================================================================
Decreto 3 febbraio 2021 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
3 febbraio 2021
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 21 gennaio 2021, con la quale il dott. Rocco Guglielmo, notaio nei distretti riuniti di Catanzaro, Crotone, Lamezia Terme e Vibo Valentia, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di componente della commissione per sopravvenuti e gravi motivi;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Rocco Guglielmo, possa essere nominato il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
DECRETA
il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Rocco Guglielmo.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 3 febbraio 2021
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 28 luglio 2020 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
28 luglio 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso per esame a 300 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota dell’8 luglio 2020, con la quale il professore Alberto Gambino ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del professore Alberto Gambino possa essere nominato, il professore Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma,
DECRETA
il professore Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso per esame a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del professore Alberto Gambino.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 28 luglio 2020
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 21 luglio 2020 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
21 luglio 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 4 giugno 2020, con la quale il dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
VISTA la nota dell’11 giugno 2020, con la quale il dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti quali componenti della commissione esaminatrice;
VISTA la nota del 30 giugno 2020 con la quale il Consiglio nazionale del notariato ha comunicato ulteriori nominativi di notai disponibili a far parte della commissione medesima;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, possa essere nominata la dott.ssa Roberta Cocchini, notaio nel distretto notarile di Livorno;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, possa essere nominata, la dott.ssa Monica Polizzano, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia,
DECRETA
la dott.ssa Roberta Cocchini, notaio nel distretto notarile di Livorno, è nominata componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Pietro Caserta, notaio nei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo;
la dott.ssa Monica Polizzano, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominata componente della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Paride Marini Elisei, notaio nei distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 21 luglio 2020
IL MINISTRO
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 24 giugno 2020 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
24 giugno 2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTA la nota del 26 maggio 2020, con la quale la dott.ssa Marisa Attollino, giudice in servizio presso il tribunale di Bari, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittime sopravvenute ragioni personali;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione della predetta quale componente della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione della dott.ssa Attollino, possa essere nominato la dott.ssa Maria Grazia Savastano
DECRETA
la dott.ssa Maria Grazia Savastano, magistrato di VI valutazione di professionalità in servizio presso la Corte di appello di Napoli, è nominata componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione della dott.ssa Marisa Attollino.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 24 giugno 2020
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 22 ottobre 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
22 ottobre 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTO il decreto ministeriale del 28 marzo 2019, con il quale il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è stato nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, dimissionario;
VISTO il decreto ministeriale del 4 luglio 2019, con il quale il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, della prof.ssa Maria Carmela Venuti e della prof.ssa Lara Modica;
VISTO il decreto ministeriale del 3 ottobre 2019, con il quale il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, e il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, e del prof. Ignazio Tardia;
VISTA la nota dell’8 ottobre 2019, con la quale il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni per sopravvenuti motivi personali;
CONSIDERATO inoltre che il prossimo 9 novembre 2019 saranno decorsi più di cinque anni dal collocamento in pensione del dott. Antonio Matella, con conseguente venir meno della condizione prevista dall’articolo 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 166, per comporre la commissione esaminatrice;
RITENUTA dunque la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti componenti della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, possa essere nominato il dott. Michele Eramo, notaio in pensione;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Antonio Matella, notaio in pensione, possa essere nominato, a decorrere dal 9 novembre 2019, il dott. Enzo Riccardi D’Adamo, notaio in pensione,
DECRETA
il dott. Michele Eramo, notaio in pensione, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
a decorrere dal 9 novembre 2019, il dott. Enzo Riccardi D’Adamo, notaio in pensione, è nominato componente della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Antonio Matella, notaio in pensione da oltre cinque anni.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 22 ottobre 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 3 ottobre 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
3 ottobre 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTO il decreto ministeriale del 28 marzo 2019, con il quale il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è stato nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, dimissionario;
VISTO il decreto ministeriale del 4 luglio 2019, con il quale il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono stati nominati componenti della medesima commissione esaminatrice, in sostituzione, rispettivamente, della prof.ssa Maria Carmela Venuti e della prof.ssa Lara Modica;
VISTA la nota del 3 settembre 2019, con la quale il dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi e sopravvenuti motivi personali;
VISTA altresì la nota del 17 settembre 2019, con la quale il prof. Ignazio Tardia ha rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impegni sopravvenuti;
RITENUTA dunque la necessità di procedere alla sostituzione dei predetti componenti della commissione esaminatrice;
VISTA la nota del 26 settembre 2019, con la quale il Consiglio nazionale del notariato ha comunicato ulteriori nominativi di notai disponibili a far parte della commissione medesima;
RITENUTO che, in sostituzione del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere, possa essere nominato il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia;
RITENUTO che, in sostituzione del prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, possa essere nominato il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania;
DECRETA
il dott. Antonio Caruso, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Vincenzo Di Caprio, notaio nel distretto di Santa Maria Capua Vetere;
il prof. Pierpaolo Michele Sanfilippo, professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, è nominato componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione del prof. Ignazio Tardia.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 3 ottobre 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 4 luglio 2019 – Sostituzione componenti Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
4 luglio 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
VISTO l’art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
VISTO il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
VISTE le note del 6 giugno 2019 e del 18 giugno 2019, con le quali la prof.ssa Maria Carmela Venuti e la prof.ssa Lara Modica hanno rassegnato le proprie dimissioni per legittimi impedimenti sopravvenuti;
RITENUTA la necessità di procedere alla sostituzione delle predette quali componenti della commissione esaminatrice;
RITENUTO che, in sostituzione della prof.ssa Venuti, possa essere nominato il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo;
RITENUTO che, in sostituzione della prof.ssa Modica, possa essere nominata la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro,
DECRETA
il prof. Ignazio Tardia, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 16 novembre 2018, in sostituzione della prof.ssa Maria Carmela Venuti;
la prof.ssa Adelaide Quaranta, professore associato di diritto privato presso il Dipartimento di economia, management e diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nominata componente della predetta commissione esaminatrice, in sostituzione della prof.ssa Lara Modica;
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 4 luglio 2019
il Ministro
Alfonso Bonafede
====================================================================
Decreto 28 marzo 2019 – Sostituzione componente Commissione esaminatrice concorso notaio indetto con d.d. 16 novembre 2018
28 marzo 2019
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
IL MINISTRO
Visto l‘art. 5 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 166;
Visto il decreto ministeriale del 19 marzo 2019, con il quale è stata nominata la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018;
Vista la nota del 22 marzo 2019, con la quale il dott. Guido Grisi, notaio nei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di componente della commissione per gravi ragioni personali;
Ritenuta la necessità di procedere alla sostituzione del predetto quale componente della commissione esaminatrice;
Ritenuto che, in sostituzione del dott. Guido Grisi, possa essere nominato il dott. Antonio Matella, notaio in pensione,
DECRETA
il dott. Antonio Matella, notaio in pensione, è nominato componente della commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 300 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 16 novembre 2018, in sostituzione del dott. Guido Grisi.
La spesa relativa al funzionamento della commissione graverà sul cap. 1250, p.g. 10 e 2.
Roma, 28 marzo 2019