La Scuola di Notariato della Lombardia organizza i corsi di preparazione al Concorso notarile sulle materie principali dell’esame (inter vivos, successioni e commerciale).
Il corso, in partenza il giorno 4 ottobre 2017, consisterà in trenta incontri con cadenza settimanale, dieci per ogni materia, che si svolgeranno ogni mercoledì dalle 16.00 alle 19.00.
Gli argomenti sono e saranno scelti in base alla loro rilevanza ed attualità, con spunti pratici relativi alla compilazione delle prove scritte.
I coordinatori dei corsi (prof. Carlo Marchetti, prof. Vera Tagliaferri e not. Guido De Rosa) inviteranno a partecipare a una parte di questi incontri i più autorevoli studiosi (scelti nell’ambito universitario e delle scuole di notariato) che hanno approfondito l’argomento o pubblicato nella materia, per trasmettere agli iscritti le più significative indicazioni e gli spunti di riflessione utili alla loro preparazione.
Tra i docenti che parteciperanno alle lezioni segnaliamo il prof. Giorgio De Nova, il prof. Giuseppe Amadio, il prof. Ubaldo La Porta, i notai Carmine Romano, Federico Magliulo, ed alcuni componenti della Commissione Massime del Consiglio Notarile di Milano.
L’iscrizione al corso consente di partecipare a tre simulazioni di concorso, le cui date saranno comunicate successivamente, con correzione degli elaborati da parte dei notai docenti.
Il costo del corso è di 500 euro (iva compresa). E’ possibile anche un pagamento rateale, i primi 250 euro all’iscrizione e il saldo (per gli altri 250) entro il 31 gennaio 2018.
I corsi potranno essere seguiti sia in sede (via Locatelli, 5, Milano) sia via streaming con la possibilità di vederli in diretta e in differita tramite username e password che verranno inviati a seguito dell’iscrizione.
Gli iscritti al corso potranno partecipare gratuitamente al Convegno del 17 novembre 2017, a Bergamo.
Vedasi la pagina:
www.notaibergamo.it/ITA/Default.aspx?SEZ=1&PAG=40&MOD=NBGEVE&EVE=148
Si informa attraverso questo link è possibile vedere l’elenco degli argomenti che saranno affrontati nel corso: https://www.scuoladinotariatodellalombardia.org