Pubblicata in data 19 febbraio 2019 la graduatoria dei vincitori del concorso, per esame, a 500 posti di notaio, indetto con D.D. 21 aprile 2016
Decreto 15 febbraio 2019 – Concorso a 500 posti di notaio – Approvazione graduatoria
15 febbraio 2019
Il Ministro della Giustizia
visti gli artt. 4 e 14 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
visti gli artt. 1 e 2 della legge 6 agosto 1926, n. 1365, sul conferimento dei posti notarili;
visti gli artt. da 8 a 28 del regio decreto 14 novembre 1926 n. 1953;
visto l’art. 5 del regio decreto 22 dicembre 1932, n. 1728;
vista la legge 25 maggio 1970, n. 358;
visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487;
visto il decreto dirigenziale 21 aprile 2016, con cui è stato indetto il concorso, per esame, a 500 posti di notaio;
visti i decreti ministeriali 9 novembre 2016, 23 novembre 2016, 17 febbraio 2017, 10 maggio 2017, 20 settembre 2017, 25 ottobre 2017 e 1 febbraio 2018, relativi alla nomina e alla composizione della commissione esaminatrice;
visti i verbali redatti dalla commissione esaminatrice in data 11 e 12 febbraio 2019, con acclusa la graduatoria dei candidati che hanno superato le prove del concorso;
vista la relazione del Presidente della commissione del concorso depositata in data 12 febbraio 2019;
ritenuto che le operazioni di concorso si sono svolte in osservanza delle norme sopra richiamate;
considerato, pertanto, di dovere approvare la graduatoria dei vincitori;
considerata la disponibilità di posti di notaio liberi all’atto della formazione della graduatoria del concorso medesimo,
DECRETA
È approvata la graduatoria dei vincitori del concorso, per esame, a 500 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale 21 aprile 2016.
Roma, 15 febbraio 2019
Il Ministro
Alfonso Bonafede
Provvedimento 18 febbraio 2019 – Concorso a 500 posti di notaio – Elenco sedi disponibili
18 febbraio 2019
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI DI GIUSTIZIA
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUSTIZIA CIVILE
Il Direttore generale della giustizia civile
Visti gli artt. 26 e seguenti del regio decreto 14 novembre 1926, n. 1953 e successive modifiche;
Visto il decreto dirigenziale 21 aprile 2016, con cui è stato indetto un concorso, per esame a 500 posti di notaio;
Visto il decreto ministeriale del 15 febbraio 2019, di approvazione della graduatoria dei vincitori;
Vista la legge. 30 aprile 1976, n. 197 in materia di concorso di trasferimento per notai in esercizio;
Considerate le sedi attualmente vacanti all’esito dei concorsi per trasferimento;
DISPONE
la pubblicazione ai sensi dell’art. 5, comma primo, del regio decreto. 22 dicembre 1932, n. 1728 della graduatoria dei vincitori unitamente all’elenco delle sedi sul sito web del Ministero della Giustizia,
AVVERTE
che entro quindici giorni dalla data della pubblicazione sul sito web di questo Ministero delle sedi di cui sopra, i vincitori del concorso potranno far pervenire al Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli affari di giustizia – Direzione generale della giustizia civile – Ufficio II, reparto I, una dichiarazione contenente l’indicazione delle sedi nelle quali richiedono di essere destinati, con ordine di preferenza.
Nel caso manchi la detta dichiarazione, o le sedi prescelte non possano essere assegnate in base alla posizione in graduatoria o per ragioni di servizio, il Ministero provvederà d’ufficio all’assegnazione della sede (art. 5, quarto comma, del regio decreto 22 dicembre 1932, n. 1728).
Sulla dichiarazione di preferenza sedi dovrà essere apposta una marca pari all’importo di euro 16,00 ogni quattro facciate; dovrà contenere l’indicazione delle singole sedi preferite tra quelle indicate in numero corrispondente al posto occupato in graduatoria.
Per ottenere l’assegnazione di una sede nella provincia di Bolzano è richiesta la conoscenza della lingua italiana e di quella tedesca, accertata ai sensi delle disposizioni di cui al titolo I del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, e successive modifiche (art. 31 Decreto del Presidente della Repubblica. 15 luglio 1988, n. 574).
Per ottenere l’assegnazione di una sede nella regione Valle d’Aosta è richiesta la conoscenza della lingua italiana e di quella francese, accertata con le modalità di cui agli articoli 1 e 2 del decreto legislativo 22 maggio 2001, n. 263.
Roma, 18 febbraio 2019
Il Direttore Generale
Michele Forziati
Pingback: “Rumors” ed Aggiornamento Concorsi Notarili (12/11/2019) | Notaio BLOG
Pingback: “Rumors” ed Aggiornamento Concorsi Notarili (22/10/2019) | Notaio BLOG
Pingback: “Rumors” ed Aggiornamento Concorsi Notarili (03/07/2019) | Notaio BLOG
Pingback: “Rumors” ed Aggiornamento Concorsi Notarili (03/06/2019) | Notaio BLOG
Pingback: “Rumors” ed Aggiornamento Concorsi Notarili (02/04/2019) | Notaio BLOG
Pingback: “Rumors” ed Aggiornamento Concorsi Notarili (04/03/2019) | Notaio BLOG