Gli ultimi Studi approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato hanno approfondito tematiche relative alle società consortili, al diritto fallimentare e tributario:
1) Società consortili: profili pratici e questioni applicative
di Daniela Boggiali e Antonio Ruotolo
Sommario: 1. La sovrapposizione tra regole societarie e norme sui consorzi; 2. Trasferimento di azienda e perdita della qualità di imprenditore; 3. La sopravvenuta unipersonalità; 4. Capitale sociale e fondo consortile; 5. Il voto capitario; 6. La liquidazione della quota in caso di recesso ed esclusione.
APPROFONDISCI –> Studio n. 134-2013/I
2) La c.d. domanda di concordato in bianco
di Daniela Boggiali e Antonio Ruotolo
Sommario: 1. Premessa; 2. Il contenuto della domanda di concordato; 3. Il verbale notarile ed il problema della pubblicità; 4. Il concordato in bianco o concordato con riserva o preconcordato o concordato senza piano; 5. Il contenuto della domanda; 6. Gli effetti della presentazione della domanda con riserva; 7. Il compimento degli atti di ordinaria e straordinari amministrazione; 8. La prededucibilità dei crediti post ricorso e gli obblighi informativi periodici; 9. Lo scioglimento dai rapporti in corso; 10. Compatibilità della domanda con riserva con l’accordo di ristrutturazione dei debiti e con il concordato con continuità aziendale; 11. L’orientamento restrittivo ed il rischio del c.d. abuso del diritto; 12. Conseguenze del mancato deposito della domanda di concordato (e della mancata integrazione).
APPROFONDISCI –> Studio n. 100-2013/I
3) La composizione delle crisi da sovraindebitamento alla luce delle più recenti novità normative
di Daniela Boggiali
Sommario: 1. Forme di composizione delle crisi da sovraindebitamento – 2. Il sovraindebitamento – 3. I presupposti per l’accesso alle procedure di composizione della crisi – 4. L’accordo del debitore; 4.1 Contenuto; 4.2 Procedimento di omologazione e adempimenti pubblicitari – 5. Il piano del consumatore – 6. Gli effetti della proposta di accordo del debitore o di piano del consumatore sulla sua capacità negoziale – 7. Gli effetti dell’omologazione dell’accordo del debitore e del piano del consumatore – 8. L’esecuzione dell’accordo o del piano – 9. Impugnazione e risoluzione dell’accordo – 10. La liquidazione dei beni; 10.1 Analogie con il fallimento; 10.2 Presupposti per il ricorso alla liquidazione del patrimonio; 10.3 Il patrimonio da liquidare; 10.4 La conversione in liquidazione; 10.5 L’aperura della liquidazione: pubblicità ed effetti; 10.6 Gli effetti del procedimento sul patrimonio del debitore; 10.7 Esecuzione della liquidazione; 10.8 Esdebitazione – 11. Gli organismi di
composizione della crisi; 11.1 I requisiti soggettivi; 11.2 I professionisti investiti della composizione della crisi; 11.3 Le funzioni.
APPROFONDISCI –> Studio n. 99-2013/I
4) Mediazione tributaria ed imposta principale “postuma”
di Adriano Pischetola
Sommario: 1. Premessa; 2. Il profilo funzionale/procedurale; 3. Il profilo soggettivo; 4. Il profilo oggettivo; 5. Ricorso alla mediazione tributaria in tema di imposta principale “postuma”; 6. Fac-simile di reclamo/mediazione riportata in allegato alla Circolare n. 9 E del 19 marzo 2012.
APPROFONDISCI –> Studio n. 72-2013/T