Il 7 giugno 2013 u.s. Maurizio D’Errico è stato eletto Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato per il triennio 2013-2016.
Ad affiancarlo con la carica di Vice Presidente è Gabriele Noto, Ivo Grosso ricoprirà la carica di Segretario del Consiglio.
Il vertice dell’organo di rappresentanza dei notai italiani è stato eletto nel corso della riunione di insediamento del Consiglio Nazionale del Notariato, rinnovato con le elezioni del febbraio 2013.
Notaio dal 1981, Maurizio D’Errico è Presidente del Consiglio notarile dei Distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia dal 2007 e ha già ricoperto la carica di Consigliere Nazionale per la Regione Lazio nel triennio 2010-2013.
Componente del direttivo dell’Associazione sindacale notai del Lazio dal 2000. Docente emerito di Diritto Costituzionale presso l’Università Federico II di Napoli, è autore di numerose pubblicazioni in tema di trust, di destinazione di bene allo scopo, di pubblicità immobiliare.
I componenti del Consiglio Nazionale sono i notai:
Ivo Grosso e Roberto Martino – Piemonte e Valle d’Aosta;
Franco Amadeo – Liguria;
Domenico Cambareri e Enrico Maria Sironi – Lombardia;
Gabriele Noto e Paolo Pasqualis– Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia;
Maria Luisa Cenni – Emilia-Romagna;
Massimo Palazzo – Toscana;
Maurizio D’Errico e Giuseppe Celeste – Lazio;
Enrico Dolia – Sardegna;
Albino Farina – Marche e Umbria;
Michele Nastri – Campania (con esclusione della corte di appello di Salerno);
Sergio Sideri – Abruzzo e Molise;
Roberto Braccio – Puglia;
Aniello Calabrese – Basilicata (con l’aggiunta della corte di appello di Salerno);
Giampiero Monteleone – Calabria;
Salvatore Lombardo e Melchiorre Macrì Pellizzeri – Sicilia.
Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto dai notai:
Marco Marchetti– Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto;
Andrea Teti – Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Toscana e Umbria;
Francesco Giglio – Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.